EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] 6°, allorquando la sede episcopale era stata trasferita in S. Giovanni, oppure nel sec. 7°, dopo l'invasione persiana, all' Forschungen in Ephesos, IV, 3), Wien 1951; S.G. Mercati, Sulla croce bizantina degli Zaccaria nel tesoro del duomo di Genova, ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] Colombo fece la sua proposta al re di Portogallo Giovanni II. Questi, più interessato all'espansione economico-militare marittima più breve e meno dispendiosa per sfruttare i ricchi mercati della Cina e del Giappone.
Raggiungere l'Oriente navigando ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e canzone del codice Squarcialupi, la quale descrive le scene del mercato fiorentino, con le grida tradizionali dei rivenditori (di cialde, ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] quelle per trazione elettrica (da 704 a 15) e il 72% dei carri-merci (da 28.421 a 8000). La rete di elettrificazione nel 1945 non esisteva più vetrata per commemorare la liberazione nella chiesa di S. Giovanni a Gouda).
Scultura. - Accanto a C. Eyck ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Verona è tuttora preminente, come dimostrano i frequentatissimi mercati dei grani e dei bovini, la fiera annuale e infine anche, pur nell'evolversi della tecnica della scuola Giovanni Badile (circa 1380-1450), che nel 1443 dipinse nella cappella ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] concilio fu tenuto nel 1367 sotto la presidenza dell'arcivescovo Giovanni Thoresby con l'assistenza dei suoi suffraganei. Vi furono emanati canoni i quali proibivano, tra l'altro, di tenere mercati e giuochi nei cimiteri; e prescrivevano che le cause ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] che la conca ospitò nelle passate età geologiche; San Giovanni, distinto con l'aggiuntivo di Valdarno, centro industriale con i suoi prodotti riescono particolarmente pregiati sui mercati della Toscana. Amministrativamente la regione è suddivisa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] esse furono stampate negli anni 1480-1483 a Lovanio da Giovanni di Vestfalia. Un esemplare dell'opera, in possesso di collezioni di minerali più vecchie sia quella vaticana descritta da Michele Mercati (1541-1593), in un'opera per la quale Anton ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] potevano ancora agevolmente fare fronte alla domanda di un mercato ristretto, non di massa, limitato alle classi carta, pubblicata in scala 1:200.000, realizzata da Giovanni Inghirami e universalmente considerata con grande attenzione: al di là ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Cimento, di cui era stato uno dei membri più attivi, Giovanni Alfonso Borelli pubblicò nel 1670, pochi mesi dopo l'eruzione la corsa alla conquista di nuovi mercati e di vie più rapide per il trasporto delle merci.
In questo periodo assunse una ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...