REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] cui i salari pagati siano inferiori nella media a quelli dei paesi con i quali il sistema stesso è in contatto sui mercati internazionali. Quando questa condizione venga meno, la contraddizione emerge con tutta la sua forza: se da un lato il peso del ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] . 489), fondata sull'idea che le forze economiche di mercato sono incapaci di svolgere un ruolo di questo tipo e ''campione'' di un liberismo ragionevole, "non è il mercato che può affrontare la soddisfazione dei bisogni collettivi... questo compito ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] di vista applicativo e produttivo, in termini di merci (migliori e in maggiore quantità), di tutela E. Noltingk, Instrumentation Reference Book, Londra 1988; C. Egidi, Giovanni Giorgi and his contribution to electrical metrology, Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e Inghilterra, almeno fino al 1878, trovarono in Italia spazi di mercato crescenti per i loro tessuti di cotone e di lana. L’Italia questo, ma non solo per questo, si può convenire con Giovanni Federico quando sostiene che, in attesa di un quadro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] fluttuazioni economiche avviate molti anni prima, Giovanni Caravale e Domenico Tosato esaminano i Graziani, M. Messori, Torino 1988, pp. 247-64.
M. Messori, Agenti e mercati in uno schema periodale, in Moneta e produzione, a cura di A. Graziani, M. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ridotta acquistando e vendendo olio d'oliva e tessuti tra i mercati di Genova e quelli di Sassari, dove i Costa avevano fece parte della commissione che propose la candidatura alla presidenza di Giovanni Agnelli.
Il C. morì a Genova il 2 luglio 1976 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ai discendenti; dall'altro, non solo l'economia di mercato ha bisogno a sua volta dell'innovazione imprenditoriale e dell' S., Burocrazia e economia pubblica, Bologna 1978.
Castronovo, V., Giovanni Agnelli, Torino 1971.
Catanzaro, R. (a cura di), L ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] del telegrafo e della ferrovia. L'impresa raggiunge così un mercato molto vasto, fa affidamento su un rapporto sicuro e costante della FIAT, Milano 1987, pp. 17-56.
Castronovo, V., Giovanni Agnelli. La FIAT dal 1899 al 1945, Torino 1977.
Chandler, A ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] Secondo D. A. Hay e D. S. Morris (v., 1979) esso ha aperto la possibilità di meglio conoscere e classificare le strutture di mercato portando l'analisi a un notevole livello di raffinatezza, che più tardi sarà ripreso da E. S. Mason (v., 1939) e da J ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] e la diffusione del capitalismo.
Per la Chiesa cattolica il limite del mercato è l'"originale destinazione comune dei beni creati". Nella Centesimus annus di Giovanni Paolo II si opera una distinzione tra bisogni 'solvibili' e risorse 'vendibili ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...