SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] Luigi fece entrare in azienda i figli Mario, Arnaldo e Giovanni, con i quali maturò l’idea di trasferire le sue di caffè e ampliò la sua gamma di prodotti con l’introduzione sul mercato delle prime miscele Bar: Franca, Sud, Spazial, Extra, Ancona, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] che costituivano il prodotto più richiesto dai mercati orientali, dove venivano scambiati con altri (spezie , Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia... LXXIX, ad Indicem; Giovanni di Guiberto (1200-1210), in Notai liguri del secolo XII, V, 1-2 ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] da Caravaggio su commissione del nonno del M., Giovanni Antonio. Questi fu caro a Leone X e Ferrua, Epigrammata Damasiana, Città del Vaticano 1942, pp. 39 s.; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nel secoli XVI-XIX, Città del ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] Paolo e Angelo de Serazana, Ludovico Mattei e Paluzzo di Giovanni Mattei (ibid., 1109, c. 492); nel 1477 O. Rossini, Napoli 1997, pp. 41 s. e ill. 29; A. Modigliani, Mercati, botteghe e spazi di commercio a Roma tra Medioevo ed età moderna, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] la professione di medico e il di lui figlio Giovanni Ercole fu capitano d'arme agli ordini di Baldassar Isabella d'Este e il sacco di Roma, ibid., X (1908), p. 40; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 76 ss.; V. Cian, Nel mondo ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] atti dei "confortatori" della Compagnia di S. Giovanni decollato.
L'unica informazione sull'eresia di frate 346; D. Orano, Liberi pensatori, Roma 1904, pp. 86 s.; A. Mercati, Il sommario del processo di Giordano Bruno, Città del Vaticano 1942, p. 5 ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] a vescovo di Cefalù (1° giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si era servito di lui I, Paderborn 1923, pp. 264, 329, 331, 364; G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] del suo stesso libro di conti (Heers 1959) ci informano che Giovanni Piccamiglio ebbe almeno tre fratelli, Gregorio, Niccolò e Tommaso, oltre di trarre guadagno dalle esportazioni di guado verso i mercati inglesi, molto più che verso l’Oriente, campo ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] con una lettera del 5 febbr. 1520 al cardinale Giovanni Piccolomini, e quindi a Roma, dove l'incaricò senese di storia patria, XXVII (1920), pp. 94, 96, 102; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova,di varie badie basiliane d'Italia ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] . Gondi; vasta fu la gamma dei prodotti venduti sui mercati europei, dallo zucchero di Madera alla seta spagnola, dalla ., p. 551). Nel 1497-98, sotto il successore di Giovanni II, Emanuele I, l'impresa della circumnavigazione fu realizzata da Vasco ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...