PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] Oscar Luigi Scalfaro, Ugo La Malfa, Mario Scelba e Giovanni Malagodi.
L’intervista più importante, che la rese nota in Vietnam anche come condizione per aprire la Cina ai mercati statunitensi, criticò il segretario di Stato americano Dean Rusk perché ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] in consorzio con i due fratelli Antonio Maria e Giovanni, secondo le tradizioni familiari di cosignoria (ratificate dall’ ovino e alla produzione di lana (diffusa in parecchi mercati dell’Italia settentrionale, spingendosi fino a Bolzano).
Nel ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] I e Pier Simone, nati dalle nozze con Giovanna Bourbon del Monte Santa Maria erano morti prematuramente, italiana antica, XVII (2016), pp. 17-97.
Fonti e Bibl.: E. Mercati - L. Giangamboni, L’archivio e la biblioteca della famiglia Bufalini di San ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli Iacopo e Giovanni e ai figli di un altro fratello defunto, Ruggeri), continuò partite di velluti, damaschi e sete da vendere poi nei principali mercati europei: vi si recò una prima volta, nel 1454, al ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] Andrisani, produttori dell’omonima pasta.
Il progetto imprenditoriale di Giovanni ed Emanuele fu dunque avviato su solide basi. Essi di oltre 30.000 q di pasta, destinati al mercato lucano e pugliese. Cessata la gestione dell’Alvino (acquisito ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] invece solo al 1515, quando, a Lisbona, l'esploratore Giovanni Da Empoli lo nominò tra i suoi esecutori testamentari prima di in prima persona alle spedizioni delle flotte portoghesi verso i mercati orientali. Nel 1540 fu capitano della nave "Urca", ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] , lo sposò nel 1945.
Il padre di Luigi, Giovanni, aveva fondato nel 1920 le omonime Officine Meccaniche (O India e Sud Africa e conquistando traguardi importanti anche nel mercato interno.
Nell’agosto 1973 la morte improvvisa di Luigi colpito ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] nella casa del Petrarca, il giovane discepolo Giovanni Malpagnini, deluso e pentito di un velleitario , che esclude l'attribuzione al Petrarca, cfr. in opposta direzione: G. Mercati, in Studi e documenti di storia e diritto, XV, Roma 1894, pp ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] . VI, tt. I-XXVII), dalla quale fu trasferita ai fondi Vaticani latini della Vaticana quando ne era prefetto il Mercati (Hülsen, ibid., p. LI). La data di questo tardo trasferimento spiega perché questa compilazione non fu utilizzata maggiormente nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] una rivalità determinata anche dall’espansione dei veneziani sui mercati orientali), e l’8 settembre 1298 i contrasti una pace anche con il Giudicato di Arborea, siglata dal giudice Giovanni di Arborea, alleato di Pisa, in cui Genova ottenne tutti i ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...