PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] scopi meno nobili: confetti avvelenati – a dir di Giovanni Villani – furono mandati da Manfredi al giovane Corradino altrove e dalla concorrenza francese che sottraeva larghe fette di mercato ai piccoli produttori abruzzesi.
In una fase di declinante ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] tra XIII secolo e 1609 (ibid., pp. 145 s.). Figlio di Giovanni, il notaio Giacomo Uliciani da Trezzo è attestato a Brescia nel 1437 ( dalla pestilenza, raccontando le strade senza bambini, i mercati deserti, i ladri a banchetto nelle case dei morti ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Aledrammo fideli nostro. il diritto di creare e stabilire mercati nei suoi possedimenti, riservando a lui ed agli eredi . 2, XIII (1853), pp. 14 ss.; G. Manuel di San Giovanni, Dei Marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS. Vittore e ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] , inoltrandosi nel Paese dei Bogos, dove padre Giovanni Stella aveva impiantato una colonia italo-africana, che la zeriba di spine che aveva fatto costruire a difesa sua, delle merci, dei muli e dei servi vennero circondate da una folla di somali ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] il 9 giugno 1851 e con la quale ebbe tre figli: Giovanni Battista, Carlo e Giovanfrancesco (morto il 12 luglio 1899 per a Firenze, dove lasciò alcune importanti relazioni (sui nuovi mercati nel 1846, sulle acque potabili nel 1871); infine, nel ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] disposizioni riguardanti Bologna, il grande canonista Giovanni d’Andrea. Colpito probabilmente dalla peste Lombardo, s. V, XLVII (1920), p. 211 nota 3; A. Mercati, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] fu la presa di potere da parte di Giovanni Cerroni, stimato esponente del ceto popolare, al quale dal 1144 al 1447, Roma 1935, pp. 101, 107 s., 117, 118-120; A. Mercati, Nell’Urbe dalla fine di settembre 1337 al 21 gennaio 1338, Roma 1945, pp. 20, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] Marco, assicurando così la continuità della casata, e poi Giovanni e lo stesso Vincenzo.
Quest'ultimo iniziò il suo tirocinio sul comportamento da tenere nell'esercizio della mercatura) denari e merci almeno fino al 1609 (nel solo 1605, 4.500 ducati ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] Valdarno Superiore da parte di Sforazzini parlò esplicitamente e Giovanni Targioni Tozzetti nel tomo ottavo delle Relazioni d’alcuni post mortem di Ficino «sopra un cavallo bianco» a Michele Mercati, che si sarebbe dato «tutto all’opere di pietà» ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] , sottoscritta durante il Concilio di Firenze il 6 luglio 1439 (Mercati, 1945). Nel 1443 compì una missione in Toscana al fianco nei mesi invernali risiedeva nel palazzo vescovile. Secondo Giovanni Saccani (1902), ebbe in diocesi una buona ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...