CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] giungendo ad Amoy il 16 ott. 1698, insieme con il confratello Giovanni Mancini e i francescani Placido de Valcio e Giuseppe Francesco di delle varie compagnie commerciali europee allora attive sui mercati orientali e, in primo luogo, della Compagnia ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] due famiglie diverse): i Gucci Gennai, residenti nel quartiere di S. Giovanni, e i Gucci di Dino (detti anche Gucci Rinieri), ai quali di Levante. Sempre in questo ambito di interessi verso i mercati di Levante si inquadra, nel 1374, la fondazione di ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] quest’ultimo.
A Firenze iniziò la sua collaborazione con Giovanni Speroni sulla chimica dell’isossazolo, ricerche che proseguì attivamente con cura tra le librerie e le bancarelle dei mercati. Fu anche un eccellente didatta, riuscendo ad avvincere ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] Matteo Baldeschi ed entrò in rapporto con Giovanni Antonio Campano e Paolo Boncambi. Passò quindi Modigliani, Città del Vaticano 1983, pp. 175-256: 206 n. 98; A. Mercati, L’assedio di Città di Castello (1474) narrato da un umanista: il «De obsidione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] da pietà per il figlio, corse sul luogo dove giaceva Giovanni per tentare di liberarlo, ma lo trovò già morto. Nel dal 1144 al 1447, Roma 1935, pp. 102, 117, 120; A. Mercati, Nell'Urbe dalla fine di settembre 1337 al 21 genn. 1338, Roma 1945, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] a noi solo tre egloghe, due delle quali tradotte da Giovanni Battista Vicini nel 1764; Poesie latine..., cit., e Borsias storico della letteratura italiana, XXIV (1894b), pp. 307 s.; G. Mercati, Un codice ottoboniano di T.V. S., in Codici latini Pico ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] in graduatoria, il socialista Edoardo Bonardi, e i due ‘costituzionalisti’, Giovanni Celoria e Angelo Menozzi, ottennero rispettivamente 18.469, 17.030 e 16 elevare la competitività delle imprese sui mercati internazionali.
Nell’estate del 1926 fu ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] costituitosi nel 1892. Al fianco di Ivanoe Bonomi, Giovanni Zibordi, Enrico Ferri, Francesco Zanardi, Enrico Dugoni, Romeo dati statistici, che fornendo elementi di conoscenza sui mercati del lavoro consentisse di aggirare l’ostacolo rappresentato ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] 1919 con una cugina prima, Paola, figlia di Cesare.
Giovanni riuscì a fronteggiare le difficoltà causate dalla guerra e, soprattutto, seppe cogliere le occasioni che la riapertura dei mercati, dopo il 1945, offrì in particolare all’industria tessile ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] Guidalotti, che dava inoltre mandato al successore di lui, Giovanni de Opitzis, di provvedere in proposito. Si aggiunga a Bruxelles-Rome 1947, pp. CXLII, 76, 108; A. Mercati, Dall'Archivio Vaticano, I, Una corrispondenza fra curiali della prima ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...