Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] attuale deriva soprattutto dall'essere uno dei mercati principali della feracissima Valdichiana. È stazione della due importanti Crocefissi primitivi e opere di Taddeo Gaddi, di Giovanni di Paolo, del Signorelli, del Mazzieri, del Ferretti e ...
Leggi Tutto
È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] onorare Iddio con le loro astinenze (i Nazirei); di Giovanni il Battista l'Angelo predice: vinum et siceram non bibet X, 429, a); i Romani furono astemî finché il vino fu merce ricercata sui mercati del Lazio; poi, anche a Roma, fu vietato l'uso del ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI in Persiceto (fino al 1927 Persiceto; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi SIMEONI
Cittadina della provincia di Bologna, di forma quasi quadrata, un tempo circondata da terrapieni, detti [...] anche una scuola media. Centro di produzione agricola, vanta mercati assai frequentati e non è priva d'industrie (letti di Il primo duca ricordato è Orso I verso il 750, il cui figlio Giovanni era duca nel 772 e 776; il figlio di questo, il duca Orso ...
Leggi Tutto
Nacque a Costantinopoli verso il 1410; morì a Roma tra il 1491 e il 1492, come hanno accertato lo Zippel e il Lambros. Nel 1439 fu in Italia per partecipare al concilio di Firenze e in quell'occasione [...] 92-112; Σ. Π. Λάμπρος, 'Αργυροπούλεια, Atene 1910; cfr. N. Festa, in Atene e Roma, XIII (1910), pp. 366-71; S. G. Mercati, Lettera inedita di G. Argiropulo ad Andreolo Giustiniani, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École Française de Rome ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli nel 1217, fu mandato dal padre nel 1233 alla corte dell'imperatore Giovanni Duca Vatatze, suo congiunto, a Nicea, dove ebbe per maestro [...] era in grado d'essere ben informato degli avvenimenti narrati. Fra le opere minori sono da ricordare l'orazione funebre di Giovanni Duca Vatatze, un encomio dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo scritto a Capua nel 1274 per istanza dell'arcivescovo Marino ...
Leggi Tutto
Patriarca di questa città, dal 471 al 489, è noto soprattutto per aver proposto, fors'anche redatto, d'intesa con Pietro Mongo, patriarca d'Alessandria, l'Editto di unione o Enotico (‛Ενωτικόν), che l'imperatore [...] bizantina, quale si attuerà in tempi ulteriori, durò sino al 28 marzo 519 sotto Giustino I, allorché il patriarca Giovanni II riconobbe solennemente il simbolo calcedonese e tolse dai dittici i nomi di Acacio, dell'imperatore Zenone e di altri ...
Leggi Tutto
TZETZE, Giovanni ('Ιωάννης Τζέτζης)
Silvio Giuseppe Mercati
Grammatico e verseggiatore bizantino del sec. XII. Ricevuta una buona istruzione letteraria, per qualche tempo si dedicò all'insegnamento, [...] che abbandonò per attendere più liberamente agli studî. I frequenti accenni personali nelle sue opere ci informano sul carattere altero e dispettoso, sulla miseria dell'autore, sempre in cerca del soccorso ...
Leggi Tutto
Generale bizantino. Cognato dell'imperatore Giovanni Zimisce, sconfisse presso Arcadiopoli Sviatoslao, che con le sue orde russe si era spinto fino ad Adrianopoli (970); e sopravvenuta la ribellione di [...] Barda Foca, nipote del trucidato Niceforo Foca, costrinse il ribelle ad arrendersi. Alla morte di Zimisce (976) B. non solo vide svanire la speranza di succedergli nel trono imperiale, ma si vide soppiantato ...
Leggi Tutto
Nato a Costantinopoli nel 1391, morto nel giugno 1444, ricevette nel battesimo il nome di Manuele, che mutò in quello di Marco, quando si fece monaco a 26 anni. Studiò retorica sotto Giovanni Cortasmeno [...] di Marco, oltre a numerosi trattati teologici, comprende opere ascetiche, liturgiche, lettere, poesie. Spettano piuttosto al fratello Giovanni alcune Descrizioni che furono pubblicate sotto il suo nome.
Ediz.: Migne, Patrol. Graeca, CLX-CLXI; Øuvres ...
Leggi Tutto
Nativo di Efeso (1275-1345), discepolo di Giorgio Pachimere a Costantinopoli, dove visse in estrema miseria, dalla quale non valse a sollevarsi con le continue richieste di soccorsi e con l'adulazione [...] baco da seta, delle piante, ecc.), poesie dialogiche, come l'etopea drammatica (ἠϑοποιΐα δραμματική), in lode di Giovanni Cantacuzeno; poesie religiose, fra cui la parafrasi dell'inno acatisto in trimetri giambici; descrizioni di oggetti artistici ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...