SCIACCA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] di Conversano, dalla quale tornò al regio demanio. Edrisi la descrisse verso la metà del sec. XII popolata, fornita di mercati e palazzi e ne vide il porto pieno di navi provenienti dall'Africa. Nella posizione di città demaniale rimase generalmente ...
Leggi Tutto
, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] fuga in Italia o in Fiandra, del quale mise a parte don Giovanni d'Austria, che lo rivelò al re. Nel febbraio del '68 , trad. francese, Parigi 1912; F. Rachfahl, Don Carlos, 1921; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. Mercati, VIII (Pio V), Roma 1924. ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] centri originatisi quali mercati là dove i fiumi appenninici, superata la catena orientale marchigiana, formano l'ampia media valle: è posta a 115 m. s. m., al piede meridionale dei bassi Monti della Cesana, sulla Via Flaminia e alla sinistra del ...
Leggi Tutto
In Italia, a parte un indirizzo di politica agraria manifestatosi, specialmente negli ultimi anni, a seguito dello schema decennale di sviluppo dell'economia e del reddito (schema Vanoni) per un incremento [...] prezzi e la lotta alla speculazione. Tra questi strumenti vi può essere, nei periodi di penuria di prodotti, l'immissione sul mercato da parte dello Stato di forti quantitativi di derrate acquistate all'estero.
In questo senso ha operato la legge 22 ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] 1463 insegnò greco a Perugia: dall'ottobre 1463, a Padova. Nel 1472 fu chiamato da Lorenzo de' Medici a succedere a Giovanni Argiropulo passato a Roma. Alla fine del 1492 si trasferì a Milano, ove morì nel 1511. Ebbe larga fama e discepoli numerosi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] verso est. È divenuto per la sua posizione uno dei mercati più importanti del Veneto (bozzoli, bestiame) con fiere soffitto, írammenti degli affreschi che Paolo Veronese e Giovanni Battista Zelotti avevano dipinto nella vicina villa dei Soranzo ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] Saluzzo-Dogliani, ed ebbe un nuovo periodo di splendore con Giovanni il Grande, figura dominante nella storia della regione, in tutta soprattutto un centro agricolo, a cui fanno capo, per mercati e commerci, molti paesi vicini. Assai pregiato, per la ...
Leggi Tutto
. Dal fiore di giglio, impresa della città di Firenze, scolpito sulle sue monete, trassero queste il nome di fiorino. Furono dapprima denari e soldi d'argento (secoli XII e XIII), ai quali successe ben [...] o soldi 20, che portava al dritto la figura di S. Giovanni e al rovescio il giglio. Questa moneta, a cui rimase per antonomasia il nome di fiorino, conquistò subito tutti i mercati e venne imitata e anche contraffatta ovunque. Quando pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli tra il 1197-1198, dopo la conquista latina, emigrò in Asia: studiò a Prusa, Nicea e Smirne, acquistando larghe cognizioni in teologia, [...] 'anno 1272.
Prese parte alle controversie con i Latini sotto Giovanni III Duca Vatatze, e poté vantarsi di avere salvato l' byzantinischen Literatur, 2ª ed., Monaco 1896, pp. 445-449; G. Mercati, Blemmidea, in Bessarione, XIX (1915), pp. 226-238; M. ...
Leggi Tutto
GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario (Σχολάριος)
Silvio Giuseppe Mercati
Ultimo grande polemista della chiesa bizantina, primo patriarca di Costantinopoli sotto la dominazione turca.
Nato a [...] in scritto. Continua a scrivere trattati, dialoghi e lettere contro il dogma definito a Firenze sino alla morte di Giovanni VIII (1448). Messo in cattiva luce presso il successore Costantino Dragasis, nel 1450 si ritira nel monastero di Carsianite ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...