PAPATO (XXVI, p. 249)
Mario BENDISCIOLI
La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] (29.III.537-7.VI.555). Pelagio I, Romano (16.IV.556-4.III.561). Giovanni III, Romano (17.VII.561-13.VII.574). Benedetto I, Romano (2.VI.575-30 III, Celestino III, Innocenzo III.
Bibl.: A. Mercati, I sommi pontefici romani secondo la cronotassi del " ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] agricolo, e da Edoardo III vi fu istituito uno deì mercati (staples) per la lana; ma quando questo fu trasferito lui, confiscato e dato ai signori normanni. La lotta fra re Giovanni e i baroni si svolse in parte nel Buckinghamshire. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] riva, l'una del fiume Blackwater, l'altra del Bandon, e hanno importanza come mercati.
Storia. - Sembra che la contea sia stata creata dal re Giovanni. Sotto Elisabetta molte terre furono confiscate agl'indigeni e concesse a Inglesi, fra cui Sir ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] la popolazione dei paesi circostanti, che accorre tuttora ai mercati settimanali e soprattutto alle fiere, un tempo affollatissime (28 è congiunta da autoservizî con Gambatesa, S. Biase, S. Giovanni in Galdo, Trivento, ecc., onde da essa si dipartono, ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] in senso demografico ed economico, per rappresentare potenziali mercati di consumo. Vengono a mancare, pertanto, le con elevata capacità traente, e la stessa siderurgia (San Giovanni Valdarno, Terni, Potenza) non rispecchia certo condizioni tecniche ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] Hospitalis sancti Gregorii de Burgo Sacili, ivi 1913; id., Gli antichi mercati di Sacile, ivi 1929; J. Nono, Sacile e le castella del gli Austriaci (circa 45.000) al comando dell'arciduca Giovanni, che si proponeva di scendere in Italia e sollevare gl ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] occidente per trattare dell'unione. Spiegò grande attività nella lotta contro la chiesa latina. Caduto in disgrazia di Giovanni VIII Paleologo per la tenacia nel combatterne la politica di unione con Roma, si ritirò dalla vita pubblica, probabilmente ...
Leggi Tutto
Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti [...] privare della corona imperiale il fratello: poi, proclamatosi costui imperatore, ordì una congiura per detronizzarlo. Però la destrezza di Giovanni e le titubanze di Niceforo fecero fallire i disegni di Anna, che, salva la vita e ricuperati i beni ...
Leggi Tutto
PSELLO, Michele (Ψελλός)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e uomo di stato bizantino del sec. XI. Nato a Nicomedia (secondo altri a Costantinopoli) l'anno 1018 da modesta famiglia borghese, per il suo [...] gli conferì la cattedra di filosofia. Quando il suo amico Giovanni Sifilino si ritirò nel 1054 nel monastero dell'Olimpo in Bitinia già contro di lui), di Costantino Lichude, di Giovanni Sifilino e d'altri personaggi; traboccante di affetto quello ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] per la prima volta nei documenti un conte di Radicata, Giovanni, e poco dopo un suo cugino, Oberto il Grasso, e i Talice.
Bibl.: E. Rocca, Cenni storici, produzione agricola e mercati di C., 3ª ed., Torino 1912, confrontato con la recens. di ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...