Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] di Duccio, tavole di Taddeo Gaddi, del Daddi, di Giovanni del Biondo, un ritratto del Boltraffio. L'arte svizzera del sono nell'Oberland: Frutigen, con 11.166 abitanti, cospicuo mercato di legname, di bovini e centro di lavorazione di ardesie ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] . Ma numerosi thriller e horror sono arrivati sul mercato internazionale anche dalla Spagna (basti pensare a registi come i comici, resta dominante la posizione di Pieraccioni, del trio Aldo Giovanni e Giacomo, della coppia formata da M. Boldi e Ch. ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] chiodi fanno gli Stati Uniti, su quasi tutti i mercati sudamericani e asiatici, e la Germania, che rifornisce Vobarno, Abbiategrasso, Colle val d'Elsa, Pisa, Pistoia, S. Giovanni Valdarno, Roma, Napoli. La produzione di chiodi fucinati a mano e ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] d'arte si trova il Crocifisso con la Vergine e S. Giovanni, scultura di Veit Stoss (circa 1520), al quale appartengono anche la moneta di Norimberga abbia corso anche su altri mercati e le sue merci vadano esenti da pedaggio sul Danubio e nelle due ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] e profumati, e hanno rinomanza tanto sul mercato nazionale quanto sui mercati esteri. La coltura della vite si Puccio, di cui sono affreschi nel Camposanto di Pisa, in Andrea di Giovanni, che nella chiesa di S. Lodovico e nel duomo terrà ancor fede ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] pilastro e pilastro. Anche se l'idea prima di tale mercato possa esser derivata da qualche costruzione orientale (del cui tipo dell'aula rettangolare della basilica l'esempio modesto di S. Giovanni a Gerusalemme (costruito tra la fine del sec. V e ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] lo si parla ancora nei campi, in chiesa, nei mercati.
Si distinguono quattro dialetti principali: quello di Léon ( di Guérande (1365) conferì la corona ducale al figlio del Montfort, Giovanni IV (1365-99). La casa di Montfort conservò il ducato per un ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] cinta primitiva e nuove mura furono costruite (1302); un palazzo comunale fu elevato nel luogo ove oggi si trova il Mercato Grande. Nel medesimo tempo il commercio prese una grande estensione: i vini, che si esportavano in Inghilterra e in Spagna ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] sono il più delle volte girovaghi, frequentano i porti, i mercati, le fiere, i luoghi di pellegrinaggio, racimolano i primi guadagni spirito per tanti versi così nuovo come quello di Giovanni Villani, tutto compreso della fortuna e della forza della ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] studiosi, pur valenti come un Falloppia, un Mattioli, un Mercati, e l'Agricola stesso, che attribuivano l'origine dei Precursore della geomorfologia è negli stessi anni in Toscana Giovanni Targioni-Tozzetti. L'antica esistenza di climi più caldi ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...