Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] a pochi anni di distanza l'una dall'altra, due encicliche di Giovanni Paolo ii, la Sollicitudo Rei Socialis (1987) e la Centesimus Annus per la lotta alla p.; d) orientare i mercati a favore dei poveri, eliminando regolamentazioni inutili e più ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] solo un esempio della parola autografo usata come aggettivo da Giovanni Targioni. Sostantivo e aggettivo divennero invece d'uso comune, ecclesiastici e nobiliari, gettò in massa sul mercato delle cartacce corrispondenze letterarie e scientifiche, ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] carattere botanico-agrario e tecnico-industriale.
Già in qualche luogo nello stabilire il prezzo si tiene conto della qualità della merce e della sua provenienza, pagando di più le qualità di collina e dei luoghi asciutti e pagando prezzi minori per ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] Vecchio, ci provano come la vendita si facesse al muricciuolo o al banco che lo sostituiva; e che dentro la bottega, se la merce non poteva essere appesa al soffitto o alle pareti, o tenuta in casse e ceste, sacchi ed orciuoli, v'erano tutt'al più ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] si sia provveduto alla formazione del ruolo di anzianità; contro le deliberazioni dei podestà in materia di fiere e mercati; contro le iscrizioni nel ruolo della spesa per la somministrazione del chinino agli operai e ai coloni affetti da febbri ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] 1925 ricevette 369 navi con 173.000 tonn. di merce). Inoltre Bruxelles è nodo ferroviario di prim'ordine, Très riches heures del duca di Berry col ritratto del duca Giovanni; le Cronache di Hainaut nella cui miniatura iniziale è ritratto Filippo ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] , è il centro del traffico; fino al 1928 era sede del mercato; ora vi si trovano le grandi costruzioni della fiera campionaria olandese che transetto e coro sono rinnovati in stile gotico; San Giovanni, romanica (1048-1054), assai restaurata, con coro ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] quali Messina, Palermo e Catania, in Sicilia; Villa S. Giovanni e Reggio Calabria per le comunicazioni fra l'isola ed il continente totale ed in quello per viaggiatore. Nel materiale da carico merci è stato introdotto l'uso dei cuscinetti a rulli con ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] i recenti scavi, ponendo in luce quei singolari Mercati Traianei adattati entro le viscere del colle, hanno nelle biografie di Gregorio Magno scritte da Paolo Diacono e Giovanni Diacono. Poi ebbe determinazioni, sviluppi e incrementi, tenendo conto ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] 2.706.264 tonn., raggiunse nel 1931 le tonn. 3.615.120 e le merci sbarcate salirono da 1.270.869 a 1.696.340 nel 1929 per discendere a Sebastiano in legno del sec. XV nella chiesa di S. Giovanni; il vecchio altare di Montenero del Cosini [1530]; i ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...