DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] in gloria con il Bambino, s. Fermo e il beato Giovanni da Parma.Il D. morì a Parma nel 1676.
Dai suoi M. A. Lazarelli, Pitture delle chiese di Modena rifferite dà d. Mauro Lazarelli monaco casinese nell'anno 1714, a cura di P. Baracchi Giovanardi, ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Maggiano presso Siena (Madonna col Bambino, s. Bruno e s. Giovanni Battista).
La produzione del C. a questo punto si intensifica per interpretativa. Di qualche anno dopo è la Vita di Mauro Tesi (Bologna 1787); mentre agli ultimi anni del maestro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] sopravvisse. Lasciò erede la figlia Geronima e il nipote Giovanni Bernardino Azzia. Ebbe educazione cavalleresca ed amò i 1916, ad Indicem;Masuccio Salernitano, Il Novellino, a cura di A. Mauro, Bari 1940, p. 198; La dinastia Aragonese di Napoli e ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] 1297 l'abitazione romana del G. si trovava presso S. Pietro. Qui, il 1° maggio, ricevette dai pisani Ceo e Bacciameo, figli di Giovanni Cavallozari, la somma di 110 fiorini, a parziale rimborso dei 410 dovuti da costoro al G. e al socio Pandolfo (nel ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] di conferenze, corsi di lezioni ed opere di carattere per lo più divulgativo, prive però dì risonanza significativa.
Giovanni Canna, suo compagno di studi a Torino (poi salito a notorietà come filologo classico e docente all'università di ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , è rappresentata dal capitolo che gli dedica Giovanni Gori Gandellini nelle Notizie historiche degl’intagliatori terra, S. Romualdo accoglie i nobili discepoli Placido e Mauro bambini, caratterizzate da un raffinato grafismo neosecentesco, e il ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] l'Annunziata, ora distrutto (Id., III, pp. 89-91).
Entro il maggio del 1506 il M., con il figlio Giovan Tommaso, Marco Siciliano, Mauro d'Amato da Giffoni, Giovanni da Carrara e Protasio Crivelli, membri della sua bottega, portò a termine l'altare di ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] alla Camera nella lista della democrazia liberale, che, auspice Mauro, vero punto di forza elettorale del partito a Salerno e in provincia, si rafforzò dell'adesione e della candidatura di Giovanni Amendola e Andrea Torre.
Eletto deputato il 16 nov. ...
Leggi Tutto
PESCE, GiovanniGiovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] madre gestì una vineria per minatori.
Non ancora quattordicenne anche Giovanni entrò in miniera. Si iscrisse al sindacato, ma era : tra gli altri Pietro Secchia, Umberto Terracini, Mauro Scoccimarro, Giuseppe Di Vittorio, Battista Santhià, Girolamo ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] galleria quale "nuovo centro commerciale di Firenze", da realizzarsi mediante lo sventramento dell'ìntero isolato a nord di piazza S. Giovanni, prospiciente il duomo e il battistero.
L'idea appoggiata dal quotidiano La Nazione fu, in linea di massima ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...