MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] quale ebbe nove figli, tra cui Emanuele, architetto, e Bonaventura, che avrebbe firmato la tela raffigurante la Visione di s. Giovanni di Dio per l'altare maggiore della chiesa leccese dedicata a questo santo, ricostruita dal M. negli anni 1738-42.
I ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] vitae, denominazione attestata per es. nell'iscrizione del battistero di S. Giovanni in Fonte al Laterano a Roma, risalente all'epoca di papa ) nelle quali si suddivide la f. della saggezza. Rabano Mauro (784-856; Commentarius in Genesim, I, 12; PL, ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] . 81-86; J. Gage, L., Hamilton and the palazzo Sessa, in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), pp. 765 s.; N. Spinosa - L. Di Mauro, Vedute napoletane del '700, Napoli 1993, pp. 28, 33, 35, 38, 123-139, 160-162, 172 s., 175-177, 181 s., 202 s., 206 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] Roma 1949, I, pp. 130, 154, 156 n. 8; A. Prandi, Ss. Giovanni e Paolo, Roma 1957, pp. 48, 50, 88; G. Drago, S. Nicola dei 143, 220 s., 328; III, pp. 599, 608, 610; G. Marincola Mauro, La chiesa di S. Stanislao dei Polacchi, in Alma Roma, XV (1974), 3 ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] -M. Picone, IV Mostra di restauri (catal.), Napoli 1960, pp. 101, 144, 150; P. A. Pergamo, Regesto delle pergamene di San Mauro Cilento, Perito e Ostigliano, Salerno 1966, p. 22; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, p ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] , 204). Secondo il Testi, il D. avrebbe preso il posto di Mauro Oddi subito dopo la morte di questo (1702). In ogni caso la .
Per i lavori del coro esistono documenti di pagamento a Giovanni Ruggeri per ricognizioni (Testi, 1922, p. 95), ma il ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] per la villa Monsignori Comelli a San Giovanni in Calamosco, nelle immediate vicinanze di Bologna A.M. Matteucci, I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano 2002, pp. 180, 276, 460, 498; ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] rivelano lo stesso grado di cultura, quello di un artista formatosi nell’alveo dello stile di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, ma aggiornato anche sull’incisività lineare che distingue Bartolomeo Vivarini e il primo Lazzaro Bastiani. È inoltre ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...]
L'ultimo artista noto della famiglia è Ziliberto di Mauro, che lasciò una unica opera nota: la tomba a Venezia, Venezia 1893, I, pp. 54 (per Filippo), 54 s. (per Giovanni), passim (per Andriolo); G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Iacopo da Carrara, ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] F. fu assiduo frequentatore dello studio dello scultore Giovanni Formica, insieme con Emilio Greco e con altri rifugi sull'Etna: ad Acicastello nel 1950 ricostruì la chiesa di S. Mauro, mentre nel 1953 a Carranna (fraz. di Mascali) progettò e ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...