CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] della Concordia) e, se deve essergli assegnato, il S. Mauro cheridà la parola a un muto (Pieve di Teco, parrocchiale, : un dipinto (Madonna col Bambino?)a Loano, nella chiesa di S. Giovanni Battista, un Martirio di s. Agata (già a Genova, chiesa di S ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] lo loguer de unes cases hon de star ell e sa muller" (Mauro, pp. 290 s.). In seguito le sue condizioni economiche migliorarono. sec. XV, conserva ai ff. 1r-43v il Cansonero di Giovanni Cantelmo, conte di Popoli, il quale intorno al 1468 raccolse i ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] 12 genn. 1720, della vita del Mabillon scritta dal Ruinart, La vita del padre D. Giovanni Mabillone, monaco benedettino della Congregazione di S. Mauro e consultore della Sacra Congregazione dell'Indice, scritta per la prima volta in lingua francese ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] s. Nicolò nel Carmine a Bergamo, le due Storie di s. Giovanni Battista nella chiesa di Telgate, la Caduta di Simon Mago e la della Croce: S.Mauro, S. Francesco;ibid., monache di S. Benedetto: Crocifissione;ibid., S. Lazzaro: S.Mauro con s. Antonio ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] Partito popolare italiano snobbando la forte corrente dei demoliberali guidati da Giovanni Amendola. Il F., infatti, aveva rifiutato una candidatura liberale, offertagli da Clemente Mauro, in omaggio alla sua antica militanza cattolica e in seguito a ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Manfredo
Mauro Scremin
Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei.
Infatti in questo secolo [...] , distintosi nella battaglia di Mühlberg contro i protestanti; Elena, vivente nel 1586, sposa del conte Paolo Da Porto figlio di Giovanni Battista. Il D. viene nominato per la prima volta nel diploma del 14dicembre del 1532 con il quale l'imperatore ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] indipendenza, recava con sé i "privilegia" che Mauro e gli altri vescovi ravennati avevano faticosamente ottenuto (cap imperatore Lotario, nel quale il papa, che aveva deposto il diacono Giovanni scelto dal clero e dal popolo e non aveva poi chiesto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] il 4 febbr. 1631, a seguito della morte improvvisa di Giovanni da Noto. Da vicario, promosse la pubblicazione di un G. Eroli, Miscellanea storica narnese, I, Narni 1858, pp. 514-530; Mauro da Leonessa, P. G. da N., in L'Italia francescana, I (1926 ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] la conoscenza di terre remote: notevGli in questo campo gli studi su Marco Polo, sul mappamondo di fra' Mauro, sul planisfero di Giovanni Leardo, su carte e portolani esistenti a Venezia. L'opera che coronò lunghi anni di lavoro intelligente di ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] datate 1776 sono le, due tele con Miracolo di s. Mauro, nella parrocchiale di San Benedetto Po, e S. Vincenzo De Vesme, Le peintre graveur italien, Milan 1906, pp. 478-480 (anche per Giovanni); M. Giuliani, Tre quadri di G. B., in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...