ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] scopo di istruzione, a Bologna, dove conobbe padre G. B. Martini, dal quale fu stimato; passò poi a Venezia, ottenendovi notevoli , Milano 1834; G. Saccozzi, Di Bonifazio, Luigi e Giovanni A., Reggio Emilia 1835; L. F. Valdrighi, Alcune ristrette ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] come il celeberrimo tenore G. Tibaldi, primo interprete di opere di Gluck e Mozart, altre attestano l'interesse del Martini per il canto ambrosiano, e sono forse appunti preparatori alla trattazione del canto ecclesiastico che avrebbe fatto nella sua ...
Leggi Tutto
DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] meglio, di ingegnere-architetto, che dovette iniziare con ogni probabilità con il padre, accanto al fratello maggiore Sebastiano, pittore oltre che architetto.
Il nome del D. non compare tra quelli delle ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] , e cioè la Santa Lucia consanti, a San Giovanni Rotondo a Pistoia (chiesa distrutta) e la Madonna con Archit. in Italy..., Harmondsworth 1958, pp. 309, 383 n. 16; A. Martini, La galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 36 s.; M. Gregori ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] quell'anno - come si legge nel citato atto d'inventario - Giovanni Coma ne riceveva la dote.
Non sappiamo dove e con chi il gli esemplari sono conservati a Bologna, Bibl. musicale G. B. Martini che - nel caso dell'opera III - si completa con quello ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] .
Nel 1594-, su richiesta del Velasco, governatore spagnolo di Milano, riprodusse da una codice di Francesco di Giorgio Martini, conservato nella Biblioteca ducale di Torino, alcuni disegni di antiche macchine da guerra che al Velasco erano stati ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] fiorentino, Firenze 1915; Sandro Bott.icelli, Firenze 1920; Simone Martini, Firenze 1921; Cornici da specchio del Cinquecento, in Dedalo, I (1921), 3, pp. 625-42; Bramante, Firenze 1921; Giovanni di Paolo miniatore e i paesisti senesi, in Dedalo, IV ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] del tempo: dalla Andolfati alla Ghirlanda, alla Ficarra, alla Martini, alla Ciabetti, alla Bianchi, alla Miuti, alla Colomberti, di G. Rota. Il 24 dello stesso mese, festa di S. Giovanni, il teatro ospitò una grande festa da ballo, per la quale ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] rimasta memoria sono le pitture per il soffitto di S. Giovanni Battista (1575), dove egli collaborò con G. Tonducci e Id., Guida di Faenza,Faenza 1958, pp. 39, 93, 110; A. Martini, La galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 29 s.; U. ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] ove per alcuni anni lavorò nella chiesa di S. Giovanni di Verdara, eseguendovi i banchi e le spalliere di legno relative a Ferrara,II, 3, Ferrara 1868, pp. 243-244; P. Martini, D'una relazione sopra industrie ed arti che servono agli edifiai,in Arch. ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...