MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] lezioni Sul primato delle arti, non a caso dedicate al Martini. Il M. chiese alcune opere per Pisa anche al atto di vendita dei beni del M. a Pisa stipulato dai fratelli Carlo e Giovanni, copie in Arch. di Stato di Pisa, Ordine di S. Stefano, 1116, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] desunto dalla tomba del doge Tommaso Mocenigo ai Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, del 1423) inserito in una . L'arte, I, Roma 1994, pp. 328-330, 336; L. Bellosi - L. Martini - E. Neri Lusanna, in Donatello e i suoi, Firenze 1996, pp. 124-126, 192 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] suo trasformismo, stigmatizzato con durezza da Giovanni Siotto Pintor, il giornale continuò , pp. 706-749; A. Accardo, P. M. storico liberale della Sardegna, in P. Martini, Storia di Sardegna dall’anno 1799 al 1816, a cura di A. Accardo, Nuoro 1999, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] Arch. di Stato di Mantova ed è ora descritto da A. Bellù, Le carte Martini conservate presso l’Arch. di Stato di Mantova, in Mons. L. M. e della vita, Milano 1998, ad ind.; S. Siliberti, Mons. Giovanni Corti e mons. L. M.: l’umile «potere» del ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] del partito, ibid. 1923; La vita di s. Giovanni Gualberto in una antica laude inedita, ibid. 1926; Il Arch. stor. del Comune, Carte Mario Augusto Martini (per le quali si veda Inventario delle Carte Martini: M.A. e Roberto sindaci a Scandicci ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] 1946, pp. 193-200; B. Curato, Sessant’anni di teatro in Italia. Da Giovanni Verga a Ugo Betti, Milano 1947, pp. 28, 139, 194, 217, 221 Id. Variazioni tematiche di un romanzo «particolare», in F.M. Martini, Si sbarca a New York, a cura di G. Farinelli, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] ancora come testimone in un atto relativo alla cappella dell’Immacolata Concezione nella chiesa di S. Giovanni Decollato, luogo caro alla famiglia Martini (Ibid., Notaio M. Pisani, Bivongi, b. 93, a. 1705, f. 79r).
Tale documentazione conferma le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] gli interventi, tra il 1369 e il 1375, di frate Giovanni di Buccio di Leonardello cui fecero seguito, nel corso del della vetrata orvietana, più vicino semmai alla visione pittorica di Simone Martini.
Fonti e Bibl.: D. Della Valle, Storia del duomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] anni addietro (New York, 12 genn. 1978), animate da un più acceso goticismo che si può spiegare col giovanile martinismo di Giovanni.
Ancoraggio certo per la ricostruzione del suo catalogo è il polittico firmato, oggi nel Museo nazionale e civico di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] notizie che facciano luce sugli ultimi anni di vita della Martini. La data e il luogo della sua morte rimangono p. 249; G. Betussi, Le imagini del tempio della signora donna Giovanna Aragona, Firenze 1556, pp. 36 s.; G. Gigli, Diario sanese, ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...