GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] da Rimini; a tal proposito la notizia più antica che riguarda G. potrebbe risalire al 22 marzo 1292, quando Giovanni di Martino, pittore e fratello verosimilmente più anziano di "Zangolus" e di "Julianus", paga un canone d'affitto anche a nome ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] XIV, e n. 3), dato che il nome di Giovanni è assai comune nella famiglia. Quello che si può affermare Il notariato nella civiltà ital., Milano 1961, pp. 278 s.; G. Martini, Lo spirito cittad. e le origini della storiogr. comunale lombarda, in Nuova ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] del defunto marito, ma non sul giudicato) la vedova di Giovanni Chiano, Giacomina di Ugolino della Gherardesca, che si era Tronci, Annali pisani, III, Lucca 1829, pp. 111-118; P. Martini, Biografia sarda, III, Cagliari 1838, pp. 177-184; P. Tola, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] ricordò subito dopo la morte con una cerimonia in S. Giovanni in Monte: vi prese parte oltre un centinaio di musicisti e passim; L. Verdi, L’eredità dell’archivio di padre Martini e padre M., in Martini docet. Atti del Convegno… 2004, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] (366: 1799), S. Giacomo dell'Orio (I IX 1776), * SS. Giovanni e Paolo vulgo S. Zanipolo (1790), S. Giuliano vulgo S. Zulian (12 ; R. Lunelli-L. F. Tagliavini, Lettere di G. C. a padre Martini, in L'Organo, IV(1963), pp. 168-176; R. Lunelli, Organi ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] che avrebbe fatto celebrare per la sua anima delle messe in S. Giovanni dei Fiorentini.
Tra le numerose opere dell'A., Il Primo libro di de La Fage, ma certo è la risoluzione del Martini che si rivela esatta. Importanti, nella produzione liturgica ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] , come lo Zarlino, Giambattista Doni, padre G. B. Martini, ecc. Si tratta generalmente di profili di carattere compilativo, III, "Affetti amorosi". Canzonette ad una voce sola raccolte da Giovanni Stefani [1621], con la parte del basso e le lettere ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] fratello Riccardo (libretto di G. P. Candi) al Teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia nel carnevale 1730, dell'Artaserse di j. A. da letterati e musicisti, fra i quali il padre G. B. Martini (che gli fu grande amico), Mozart e Gluck, e persino da ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] amico di Giosue Carducci, e fu compagno del poco più anziano Giovanni Pascoli. Concluse il liceo ad Ancona, città legata ai suoi supplemento letterario del quotidiano Il Fanfulla, fondato da Ferdinando Martini nel 1879 e attivo fino al 1919, tranne ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] allo scioglimento nel 1924, rappresentò i cattolici assieme a Mario Augusto Martini. Durante il regime mantenne rapporti con ex popolari, quali Giovanni Gronchi, Giovanni Bertini, Giuseppe Spataro, Attilio Piccioni, Mario Scelba, Brunelli e altri ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...