BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] e con quelli raccolti dall'Ordine fu inviato in Levante Giovanni da Marostica, il quale insieme col mercante GiovanniMartini, che nel 1438 aveva ospitato in Cipro la missione guidata da Giovanni da Capistrano, di cui faceva parte il B., trattò ed ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] 13 maggio 1509 fu chiamato a stimare un altare intagliato dello scultore Bartolomeo da Udine e, l'anno seguente, un lavoro di GiovanniMartini.
Al 19 marzo 1511 è datato il contratto che G. stipulò con il Comune di Lestizza, presso Udine, in cui si ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] di opere altrui, attività quest'ultima che lo mise in contatto con i maggiori artisti friulani dell'epoca (GiovanniMartini, Pellegrino da San Daniele, Marco Bello, Gaspare Negro, Sebastiano Florigerio, Bernardino Blaceo, ecc.). Nel 1517 dipinse per ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] Giovanni Battista Martini; Giovanni Andrea Fioroni, maestro di cappella in Duomo, in una lettera allo stesso Martini , p. 167; L. Torri, Una lettera inedita del padre G.B. Martini, in Rivista Musicale Italiana, II (1895), pp. 263, 275-277; Carteggio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] non solo: Pietro Vettori, Benedetto Varchi, Luca Martini, Giovanni Mazzuoli (lo Stradino), Pietro Aretino, con i carica di maestro di casa, come risulta da una lettera di Caro a Luca Martini del 22 nov. 1539 (Caro, I, p. 163).
I Sanseverino, duchi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] , a cura di S. Gmeinwieser - D. Hiley - J. Riedlbauer, Firenze 1994, pp. 457-471; D. Collins, The Martini - Redi polemic on the solution of a canon by Giovanni Animuccia, in Indiana Theory Review, XVI (1995), pp. 61-81; M.T. Nardi, I «cembali a ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] al contrappunto (motivo per cui l’allora maestro di cappella della cattedrale di Vercelli, Giovanni Domenico Perotti, già allievo di padre Giovanni Battista Martini, si impegnò con lettera del 16 dicembre 1782 a recapitarne copia al maestro (Bologna ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] Agostino Romagnoli. Un ritratto di Morandi, anonimo, fa tuttora parte della iconoteca di padre Martini (Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della Musica).
Il figlio Giovanni, nato a Pergola il 12 maggio 1777, fu allievo del padre e si distinse ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico)
Francesco Passadore
– Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino.
Studiò [...] Andrea Fioroni fino al 1779 e con Giovanni Battista Martini e Stanislao Mattei a Bologna dall’ottobre 1780 a luglio 1781. Dal 1779 fu canonico minore beneficiato nel duomo di Vercelli, come si legge sul libretto della cantata La gloria. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] anni le prime opere note, quali il Ritratto di Fanny Nado Martini o il Busto del pittore Pinelli (entrambi a Treviso, Museo , solo epistolare ma nel tempo ben profonda, con Giovanni Fallani, futuro presidente della Pontificia Commissione per l’arte ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...