MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] non solo: Pietro Vettori, Benedetto Varchi, Luca Martini, Giovanni Mazzuoli (lo Stradino), Pietro Aretino, con i carica di maestro di casa, come risulta da una lettera di Caro a Luca Martini del 22 nov. 1539 (Caro, I, p. 163).
I Sanseverino, duchi ...
Leggi Tutto
MARTINI, MartinoGiovanni Vacca
Missionario, sinolo, o e geografo italiano, nato a Trento nel 1614. Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò nel Collegio Romano, e giunse nel 1643 in Cina, dove assunse [...] sulle condizioni del cattolicesimo in Cina.
Bibl.: P. A. Pfister, Notices biographiques et bibliogr. de tous les membres de la C. d. J. en Chine, Shang-hai 1891; M. Montuchat, MartinMartini, Le père de la Géographie Chinoise, La Chine, Parigi 1922. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] , a cura di S. Gmeinwieser - D. Hiley - J. Riedlbauer, Firenze 1994, pp. 457-471; D. Collins, The Martini - Redi polemic on the solution of a canon by Giovanni Animuccia, in Indiana Theory Review, XVI (1995), pp. 61-81; M.T. Nardi, I «cembali a ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] Banche di dati biologici: a) banche di sequenze nucleotidiche; b) banche di sequenze proteiche; c) altre collezioni di dati. ▭ 5. Programmi per l'analisi delle sequenze. ▭ 6. Algoritmi in uso nell'allineamento ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] al contrappunto (motivo per cui l’allora maestro di cappella della cattedrale di Vercelli, Giovanni Domenico Perotti, già allievo di padre Giovanni Battista Martini, si impegnò con lettera del 16 dicembre 1782 a recapitarne copia al maestro (Bologna ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] Agostino Romagnoli. Un ritratto di Morandi, anonimo, fa tuttora parte della iconoteca di padre Martini (Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della Musica).
Il figlio Giovanni, nato a Pergola il 12 maggio 1777, fu allievo del padre e si distinse ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico)
Francesco Passadore
– Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino.
Studiò [...] Andrea Fioroni fino al 1779 e con Giovanni Battista Martini e Stanislao Mattei a Bologna dall’ottobre 1780 a luglio 1781. Dal 1779 fu canonico minore beneficiato nel duomo di Vercelli, come si legge sul libretto della cantata La gloria. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore [...] è stato nominato (1979) arcivescovo di Milano da Giovanni Paolo II, che gli ha conferito l'ordinazione episcopale .M. Valli Storia di un uomo. Ritratto di Carlo Maria Martini, biografia ragionata in cui viene ricostruito il suo percorso religioso, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano (Giovanni di Iacopo di Guido da Caversaccio, presso Como; perciò fu detto anche G. da Como)
Pietro Toesca
Pittore. Nel 1350 era a Firenze; nel 1363 è segnato nell'Arte dei medici e [...] nel suo temperamento dall'influsso dell'arte senese, provato dal suo morbido chiaroscurare, appreso dalle opere di Simone Martini. E negli affreschi di S. Croce si distinse profondamente dai contemporanei giotteschi per colorire nutrito, per salda ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] . Un pontificato itinerante. Quindici anni in missione per il mondo, Bologna 1994.
J. Gawronski, Il mondo di Giovanni Paolo II, prefazione di C. M. Martini, Milano 1994.
A. Laurent, De l'Église en général, et du Pape en particulier, Paris 1994.
C ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...