Nativo di Efeso (1275-1345), discepolo di Giorgio Pachimere a Costantinopoli, dove visse in estrema miseria, dalla quale non valse a sollevarsi con le continue richieste di soccorsi e con l'adulazione [...] drammatica (ἠϑοποιΐα δραμματική), in lode di Giovanni Cantacuzeno; poesie religiose, fra cui la 2, Parigi 1855-1857; M. Ph. Carmina inedita, ed. a cura di E. Martini, in Atti accad. di archeologia, XX (Napoli 1900).
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'8 febbraio 1513, ed ivi morì il 12 aprile 1570. Dotto prelato, nominato da Venezia storico ufficiale della Repubblica per proseguire l'opera del Bembo, fu inviato ambasciatore presso [...] tale dignità essendo morto prima del titolare Giovanni Grimani. Partecipò attivamente alle sedute del Concilio p. 247; C. Promis, Daniele Barbaro, in Francesco di Giorgio Martini, Trattato di architettura militare, ecc., II, Torino 1841, appendice Iª. ...
Leggi Tutto
Umanista bizantino del sec. XIII-XIV. Discepolo e fautore di Gregorio Ciprio, fu dei più influenti personaggi alla corte di Michele VIII e di Andronico II, al cui figlio Giovanni andò sposa la figlia Irene. [...] ): quelle d'argomento teologico ristampate in Migne, Patrol. graeca, 140,1397-1526. Versi in morte del genero, in E. Martini, Spigolature bizantine, I, in Rendiconti della R. Accademia di archeologia di Napoli, n. s., XIII (1900), pp. 121-134 ...
Leggi Tutto
MAGLIANO in Toscana (A. T., 24-25-26)
Lilia Mani Martini
Paese della provincia di Grosseto, a 130 m. s. m. Il comune (251,61 kmq.) contava, nel 1931, 4239 abitanti. Il piccolo paese unisce fra le sue [...] il Bello dalle snelle bifore acciecate, che alterna la pietra grigia al marmo bianco. Ricordiamo la chiesa di S. Giovanni Battista, classicheggiante, l'Annunziata con buone tavole di scuola senese, fra cui una bella Madonna del Neroccio. Prossimo a ...
Leggi Tutto
MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Lilia MARRI MARTINI
SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] disegnato il chiostro attiguo, attaccato alle vecchie mura.
In S. Chiara si conserva l'Adorazione dei pastori, gruppo di Giovanni della Robbia e altre buone terrecotte del Sansovino, che sono forse le opere giovanili dell'artista.
Il santuario della ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Verona verso il 1560, morto a Venezia il 1° ottobre 1609. Vestì l'abito talare e occupò l'ufficio di maestro di cappella in una chiesa di Treviso nel 1578, e nel duomo di Vicenza nel [...] l'accompagnamento all'organo. Il suo stile è di grande purezza e correttissimo, per quanto soverchiamente austero e rigido. Il Martini nel suo Esemplare riprodusse squarci di musiche dell'Asola come modelli del genere.
Bibl.: F. Caffi, Della vita e ...
Leggi Tutto
Metropolita di Nicea (circa 1050-1120), ebbe una parte eminente nella polemica antilatina suscitata dalla missione a Costantinopoli, nel 1112, di Pietro Crisolano (Grosolano) arcivescovo di Milano.
Degli [...] era stato coinvolto nel processo contro il maestro Giovanni Italo. E. è principalmente noto per 85, 430; J. Dräseke, Zu Eustratios, in Byz. Zeitschrift, VI (1896), pp. 319-336; E. Martini, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI (1909), col. 1490 segg. ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] ha spesso risvolti diplomatici. Nel 1490 è a Milano e a Pavia, dove incontra Leonardo; presta i suoi servigi a Giovanni Della Rovere, a Ferdinando d'Aragona, duca di Calabria, agli Anziani di Lucca. La produzione pittorica e scultorea, complicata ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] la precedente scultura senese improntata dalla pittura, la scultura estremamente espressiva di Giovanni Pisano e la grande concezione delle figure di Simone Martini. Su commissione della famiglia Barucci, Tino dovette realizzare anche, nel 1318-1319 ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] centro, tra i ss. Pietro e Benedetto a destra, Giovanni Evangelista e Nicola a sinistra) emergono con un plasticismo saldo pp. 27-33; M. Ciccuto, Figure di Petrarca, Giotto, Simone Martini, Franco Bolognese, Napoli 1991; A.M. Coco Spiazzi, La cappella ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...