Tolmezzo Comune della prov. di Udine (65,7 km2 con 10.663 ab. nel 2008, detti Tolmezzini). Il centro è situato presso la confluenza del But nel Tagliamento, a 323 m s.l.m. Capoluogo storico della Carnia.
È [...] più autorevoli vi furono i figli e lo zio di ser Candussio Mion, Domenico (1448 ca. - 1507), Martino (1430 - 1507), GiovanniMartini (1455 ca. - 1535), scultori; Gianfrancesco da T., della famiglia Dal Zotto (1450 ca. - 1510), pittore. Pellegrino da ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] : Antonio Pascale (n. 1966; La manutenzione degli affetti, 2003), Valeria Parrella (n. 1974; Per grazia ricevuta, 2005), GiovanniMartini (n. 1961; La nostra presenza, 2006), Francesco Pecoraro (n. 1945; Dove credi di andare, 2007).
Il silenzio della ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] terza parte, ereditata dalla moglie, di un maso sito a Villanova. Il 14 gennaio 1518 fu eletto a collaudare una pala di GiovanniMartini a Udine, ma il successivo 25 gennaio ancora non vi si era recato. Poco dopo decise di assentarsi, nominando il 4 ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] del pittore nel 1511 per due quadri ordinati dal duca.
Tornato in Friuli, nel giugno 1512 M. stimò un’ancona di GiovanniMartini per la Comunità di Lauzacco e in ottobre venne pagato dai deputati della città di Udine per il disegno della composizione ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] quelli più rilassati. Non a caso quindi il B., secondo il racconto del suo concittadino e confratello Dionisio (al secolo Giovanni) Martini - la cui storia della riforma aprutina è edita, tradotta in italiano, dal Carderi in La riforma…, pp. 84-125 ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] i tondi con i Misteri del Rosario realizzati attorno all’altare con la cinquecentesca Presentazione al tempio di GiovanniMartini (Spilimbergo, duomo) e inseriti all’interno di un’elaborata cornice policroma intagliata da Giacomo Onesti, che prestò ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] e con quelli raccolti dall'Ordine fu inviato in Levante Giovanni da Marostica, il quale insieme col mercante GiovanniMartini, che nel 1438 aveva ospitato in Cipro la missione guidata da Giovanni da Capistrano, di cui faceva parte il B., trattò ed ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] 13 maggio 1509 fu chiamato a stimare un altare intagliato dello scultore Bartolomeo da Udine e, l'anno seguente, un lavoro di GiovanniMartini.
Al 19 marzo 1511 è datato il contratto che G. stipulò con il Comune di Lestizza, presso Udine, in cui si ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] di opere altrui, attività quest'ultima che lo mise in contatto con i maggiori artisti friulani dell'epoca (GiovanniMartini, Pellegrino da San Daniele, Marco Bello, Gaspare Negro, Sebastiano Florigerio, Bernardino Blaceo, ecc.). Nel 1517 dipinse per ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] Giovanni Battista Martini; Giovanni Andrea Fioroni, maestro di cappella in Duomo, in una lettera allo stesso Martini , p. 167; L. Torri, Una lettera inedita del padre G.B. Martini, in Rivista Musicale Italiana, II (1895), pp. 263, 275-277; Carteggio ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...