MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Piano della Mosella, tagliato a mezzo dal lungo viale S. Martino, che formava già l'asse del piano regolatore prima del di Carlo V per la spedizione di Tunisi e quelle di don Giovanni d'Austria per la battaglia di Lepanto. Inoltre, nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] La rivista, di cui fu redattore capo dal 1904, al 1917 Giovanni Cena, si sveltì, divenne più moderna, e, con opportuno nasce il letterario Il Fanfulla della Domenica, diretto successivamente da F. Martini, E. Nencioni, L. Capuana, E. Checchi e a ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] , Methods in hormone research, ivi 19682; Handbuch der experimentelle Pharmacologie, vol. XXIII, Berlino 1968; N. Bach, L. Martini, R. Paoletti, Pharmacology of hormonal polypeptides and proteins, New York 1968; Handbook of biochemistry, a cura di H ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , a Ottone di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna, al capitano generale del re Carlo, Ramondello Orsini , 313-315, 339-342, 437-441, 492, 499-501 e passim; A. Martini, Breve storia di Taranto narrata al popolo, Taranto 1923, pp. 91-95; G. ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] e Buonaccorso Ghiberti e Antonio Filarete e Francesco di Giorgio Martini ci restano le prove sicure, sebbene in gran parte tutte le lingue europee è tolto a prestito dalla lenticchia. Giovanni Battista della Porta (1535-1615) nel trattato De magia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] -lineare nel Guido Riccio da Fogliano di Simone Martini; di efficacia narrativa negli Effetti del Buon Governo importanza col Carpaccio, con Cima da Conegliano, e soprattutto con Giovanni Bellini, sia per le sue qualità emotive, sia perché diventa ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] (1860-1939), l'esperienza veneziana del quale si nota forse ancor più in Nozze a Scodra. Nato appunto a Scodra come N. Martini (1880-1916),che ha studiato a Parigi, Idromeno fa parte, insieme a S. Rrota (1887-1961), formatosi a Milano, di quel gruppo ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] Baille, che donò la sua importante raccolta di opere relative alla Sardegna o scritte da Sardi, di Giovanni Spano e soprattutto di Pietro Martini (1841-65). La biblioteca possiede 500 mss., di cui molti pregevoli (tra gli altri, una Pharsalia di ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] come i pannelli della fonte Perugina, attribuiti a Giovanni Pisano, i bassorilievi della facciata della cattedrale orvietana derivano Desiderio, Mino da Fiesole, Francesco di Giorgio Martini e il giovane Michelangelo. Agostino di Duccio sviluppa ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] la Cittadella (strada nazionale per Torino); a ovest S. Martino (arteria per la Valsesia); a nord S. Andrea (rotabili 1356, la breve parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la pace, restituì Novara ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...