(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] da Imola, descrivendo il suo viaggio del 1482 con Fra Giovanni di Calabria, accenna al suo itinerario da Suachin per Dahlac km.), rimasta interrotta e ripresa solo per volere del governatore Martini nel 1901, fu aperta al traffico fino a Ghinda nel ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] vero che ciò conveniva allo stile intimamente gotico di Simone Martini e dei Lorenzetti, e che negli affreschi degli Effetti la Madonna del cancelliere Rollin (Parigi, Louvre), di Giovanni. Ma la pittura oltremontana, rimasta gotica, aveva seguitato ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dei giardini del Quattrocento, ma la vivissima descrizione che Giovanni Rucellai nei suo Zibaldone ci dà del suo giardino a opere generali sull'architettura di L. B. Alberti, di F. di Giorgio Martini, di S. Serlio, di V. Scamozzi, di A. Palladio e in ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] (1837), in don Enrico Tazzoli e in mons. Luigi Martini fervidi apostoli d'umanità; e già la fondazione delle scuole di mutuo insegnamento e l'attività di Giovanni Arrivabene provavano la partecipazione di Mantova al movimento liberale. Specialmente ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] sistemato e terminato da Francesco di Giorgio Martini, a finestre rettangolari sobriamente decorate. Il , la flotta imperiale composta di 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano. La battaglia finì con una completa disfatta dei Goti ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Caterina a Treviso (1984), Luigi Serena (1985), Arturo Martini (1989 e 1992), questa seconda mostra in occasione dell'acquisto mancanti delle chiese romaniche di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti il ponte di Castelvecchio e il ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] i libri d'ore di Carlo V e del duca Giovanni di Berry, sono meritamente famosi per ricchezza decorativa oltre per quella di Ferrara; di R. Zazzeri per quella di Cesena; di E. Martini e D. Bassi per i mss. greci della Bibl. Ambrosiana di Milano; di A ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] p. 266 segg.; e, anche più in esteso, presso E. Martini, Einleit. zu Ovid, in Schriften der philos. Fakult. der deutsch. II, Torino 1883, pp. 296-315; F. Ghisalberti, Giovanni del Virgilio espositore delle "Metamorfosi", in Giornale Dantesco, XXXIV ( ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] in Germania, all'epoca della dieta di Ratisbona nel 1541. Allora tre cattolici, Giovanni Eck, Giovanni Gropper, Giulio Pflug, e tre dissidenti, Melantone, Martino Butzer e Giovanni Pistorius, si accordarono in una formula, che aveva a base un abbozzo ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] Cazzati, G. B. Draghi, G. M. Bononcini, P. G. Sandoni, il padre Martini, A. Prati (1770); 2. venezìana: G. Parabosco (1540), A. e G. 1702) e il Traité de l'accord de l'espinette di Giovanni Denis (1650). L'Harmonie universelle del Mersenne (1636-37) è ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...