DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] d'angeli a contorno di una miracolosa immagine della Vergine nel coro del tempio di S. Agata, un'Estasi di s. Giovanni della Croce collocata nel 1710 presso la chiesa della Beata Vergine del Paradiso, trasferita, nel 1808, nella parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] famiglie.
Il 1° genn. 1681 il F. sposò Giovanna Teresa di Domenico Margoni, cerarolo originario di Sarzana, e , in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 121, 212, 293 n. 11 (con ulteriore bibl.); ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] in cui lavorò. Fratello del G. fu Giovanni Battista, meno noto evidentemente, ma presente nello Maria Mannino, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 104, 127, 212 s.; V. De Feo, Andrea Pozzo. ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] . Baglione, Le vite… (Roma 1649), rist. anast. con indice a cura di C. Gradara Pesci, Bologna 1986, pp. 375-377; F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura pittura e scoltura (1660-63 circa), in C. D'Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1969, pp. 57 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] Zürich 1985 (con bibl. precedente); H. Lorenz, Domenico Martinelli und die österreichische Barockarchitektur, Wien 1991, pp. 63, Deutsche Biographie, XX (2001), pp. 267 s.; M. Fuchs, Giovanni Bonalino, A. P. und der Chor von St. Stephan in Bamberg ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] ) la più convenzionale statua in legno policromo di S. Giovanni da Capestrano, già nella chiesa di S. Francesco della , Minerva al tavolino, I, Venezia 1681, pp. 286 s.; D. Martinelli, Il ritratto di Venezia, Venezia 1684, pp. 358 s.
G. Moschini ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, p. 45; O. Rossetti Agresti, Giovanni Costa: his life, work and times, London 1907, pp. 210, di Roma, Roma 1951, pp. 166-168, tav. CCVIII; V. Martinelli, Paesisti romani dell’Ottocento, Roma 1963, pp. 79 s.; P.G ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] 417; ibid., filza 95, f. 6: Memorie di Giovanni e Pietro Gavignani lavoratori di scagliola e della loro famiglia ( natura e artificio, in D. Colli - A. Garuti - G. Martinelli Braglia, I secoli della meraviglia. Il Seicento e il Settecento, Modena ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] terzo ripiano. Quando nel 1275 furono ripresi i lavori, Giovanni di Simone si attenne al progetto di B. lavorandovi s.; C. R. Morey, Mediaeval Art, New York 1942, pp. 224 s.; V. Martinelli, B. pisano scultore, in Belle Arti, I (1948), nn. 5-6, pp. 272 ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] Il D. unisce qui l'illusionismo di tipo bibienesco con il gusto martinelliano delle "stanze paese".
L'Alberti (1982) ha anticipato a prima in S. Bartolomeo, S. Caterina, S. Francesco, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe, S. Maria dell'Olivo, S. Maria ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...