FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] restauro dei mosaici della volta del battistero di S. Giovanni a Firenze, affidati a E. Marchionni.
Nel arti in Torino, in Natura e arte, VI (1895-96), pp.298, 1047; G. Martinelli, All'Espos. triennale di Torino, in Emporium, III (1896), p. 457; E. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] a sud: S. Leone Magno, n. 104; S. Atanasio, n. 105; S. Giovanni Crisostomo, n. 106; S. Ubaldo, n. 107, S. Gregorio Nazianzeno, n. 108) del Popolo (doc. in Golzio, 1941, p. 143; Martinelli, 1987, p. 209).
Controversa è l'identificazione dello scultore ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] di Francesco Antonio De Caro e dello stesso committente Giovanni Camillo Cacace (Filangieri). A queste seguono - forse le stesso.
Fonti e Bibl.: Una bibl. completa fino al 1958 in V. Martinelli, A. B. a Roma e a Napoli, in Commentari, X (1959), ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] pale della parrocchiale di Rosà, eseguite in collaborazione con Luca Martinelli, rappresentanti l'una i SS. Valentino, Lazzaro e Bovo, i SS. Sebastiano, Antonio abate, Rocco e Giovanni evangelista della parrocchiale di Gallio, ora depositata' nel ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] sostentamento i vecchi genitori ancora vivi di Antonello, Giovanni e Garita, e si determinava fra altre cose ; F. Susinno, Le vite del pittorimessinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, p. 17; G. La Corte Cailier, Antonello da Messina..., ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] la porta della chiesa dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano. In qualità di progettista di decorazioni il Lanzetta, in L. Pascoli, Vite de' pittori…, ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 190 n. 1, 194 n. 34; G. Sestieri, ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] pp. 59, 61; Id., Disegni di decorazione e scenografia nelle collezioni pubbliche reggiane, Reggio Emilia 1984, pp. 17, 46-49; G. Martinelli Braglia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 251 s.; II, p. 830 (con bibl.); U. Thieme ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] collegio della Sapienza di Perugia, si dedicò nella prima giovinezza allo studio degli autori classici e del disegno; trasferitasi la famiglia a Firenze verso il 1862, il C. si dedicò alla scultura frequentando ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] una delle molte iniziative avviate nella Roma di papa Sisto V.
F. Martinelli (1660-1663 c., pp. 323, 331) lo dice autore delle VII collocato sulla porta dell'antica sacrestia di S. Giovanni in Laterano; tuttavia nei pagamenti effettuati nel 1595 a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] pittorici, soltanto uno rimane - l'unico di quest'autore pervenuto in senso assoluto -: la tela di S. Giovanni Nepomuceno, eseguita nel 1743 su ordinazione del feldmaresciallo austriaco Traun per solenne ringraziamento della vittoria austro-sarda di ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...