COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] sicuramente a Treviso: nell'accordo del 5 genn. 1679 si firma "Giovanni Comin da Treviso". In questa città va anche posta la sua formazione. prima del 1684, anno in cui le registra M. D. Martinelli (Il ritratto di Venezia, Venetia 1684, p. 27). Delle ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] 498; V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto San Giovanni, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 522 s.; O. Bergomi, Le tempere della "Sampiera" da C. L. a Vincenzo Martinelli, una restituzione dovuta, in Arti a confronto. Studi in onore di A ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] dicembre 1932 e 2 gennaio 1933; G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Torino 2006, pp. 493 s Studi di filologia umanistica…, cit., I, Roma 2000, pp. XXV-LVIII; L. Cesarini Martinelli, L’impegno filologico di A. P., ibid., pp. IX-XXIV; M. Feo, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] nozze con Giulia, primogenita della famiglia Gentile-Farinola, che sposò il 9 giugno 1851 e con la quale ebbe tre figli: Giovanni Battista, Carlo e Giovanfrancesco (morto il 12 luglio 1899 per un’improvvisa malattia). Tornò in Francia nel 1853 e poi ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] Reycend. Grazie all’amicizia con il letterato Giovanni Camerana conobbe Antonio Fontanesi, del quale L. 1855-1936 (catal., Mondial gallery), Milano 1961, pp. n.n.; G. Martinelli Braglia, P. L. C., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] potere in consorzio con i due fratelli Antonio Maria e Giovanni, secondo le tradizioni familiari di cosignoria (ratificate dall’imperatore modenesi, s. 11, XXII (2000), pp. 157-166; G. Martinelli Braglia, I Pico e i Gonzaga, Mirandola 2000, p. 144; ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] con artisti quali, tra gli altri, O. Ghiglia, M. Martinelli, G. Romiti, R. Natali, G.C. Vinzio e A Donzelli, L. L.: 1879-1949, Legnano 1995; M.P. Winspeare, in Museo civico Giovanni Fattori. L'Ottocento, Pisa 1999, pp. 81, 206; L'officina del colore. ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] legato ai Confidenti anche dopo la morte di don Giovanni de’ Medici, nel 1621, quando la formazione storica 2005, pp. 107-143; S. Ferrone, Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli attore, Roma-Bari 2006, pp. 40, 150-152, 273 e fig. 24; ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] Brivio, Cisano e Lavello (Le pergamene..., a cura di L. Martinelli Perelli, docc. 33, 41, 48). Proprio intorno a questi a chiese del territorio milanese, in Raccolta di studi in memoria di Giovanni Soranzo, a cura di P. Zerbi, Milano 1968, pp. 393- ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] macchiaiolo" a Carpi(, n. 34, p. 45) e di Giovanna Chicchi (Carpi, Museo civico), datati rispettivamente al 1896 e al 125, 154, 163 s., 174, 184, 209 s., 225, 288; G. Martinelli Braglia, A. L. (1834-1914), un pittore nella Carpi tra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...