VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] Le vite de’ pittori messinesi (ms. 1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 73 s.; A. Mongitore, Memorie dei pittori, in Prospettiva, 1988-1989, n. 53-56, Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, I, pp. 377-382; F. Campagna Cicala, Scheda, ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] da artisti come Paolo Rossetti, Donato Parigi, Ludovico Martinelli e altri – fu impegnato nelle decorazioni musive della testimoniato dall’iscrizione di dedica apposta all’incisione tratta da Giovanni Battista Pasqualini nel 1622 (Fiore, 2010, pp. 83 ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] essenzialmente alla celebre Madonna con Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Giorgio di Cesare da Sesto, già in S , Le vite de’ pittori messinesi (ms., 1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 51 s., 96; A. Mongitore, Memorie dei pittori ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] pertanto replicate più volte, vi è quella di S. Giovanni in Laterano, citata nell'Inventario de San Ildefonso già nel de' pittori, scultori ed architetti moderni, a cura di V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 267-273; C. Boisgirard, Dessins anciens, ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] la riconferma che, invece, permetterà al suo collega G. Martinelli (che aveva debuttato al Metropolitan il 20 nov. 1913. con Piera Slanza, divorziò; morì all'ospedale del natio Castel San Giovanni, il 16 genn. 1932. Le sue spoglie, riesumate il 10 ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] (Il barbiere di Siviglia, Elvira del Don Giovanni, estate 1906), direttore Toscanini, con il 152 s.; R. Celletti, Grandi voci alla Scala, Milano 1991, pp. 57-59; V. Martinelli, Il cinema muto italiano: 1917, Torino 1991, p. 70; R. S. La musa della ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] stando all’iscrizione sull’organo per il coro dei canonici in S. Giovanni in Laterano (op. 200, 1875): una media di quasi quattro rapporti diretti con i fratelli Francesco e Antonio Martinelli della Fratta di Perugia (poi Umbertide): formatisi ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] quindi a Roma e collaborò con l’ambasciatore ordinario Giovanni Mocenigo, avendone elogi nella relazione finale tenuta al Senato di intercedere a Venezia per i guai di tale Cechino Martinelli, uomo che – come Padavino scrisse al Senato – provvedeva ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] Susinno, Le vite dei pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 201 s.; C. Carasi, Le pubbliche pitture in Ars nova, III (1924), 1, pp. 55 s.; E. De Giovanni, La chiesa di S. Vincenzo nell'arte, in La Nostra Fiamma, 1946, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Gonzaga e il Sacro Cuore di Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna e altri Municipale, in La Provincia di Modena, 20-21 febbr. 1911; G. Martinelli Braglia, L'educazione artistica, in Il collegio e la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...