Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] santi illustri, dai più antichi ai contemporanei (S. Spanò Martinelli, Il “Catalogus sanctorum Italiae” di Filippo Ferrari, in stabilito dal breve di Pio XII del 1943. E tuttavia Giovanni Paolo II si dimostrò attento a non trascurare altri culti ben ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] agli affreschi padovani si coglie senza dubbio nel san Giovanni dolente della tabella destra. La Croce di San , catalogo della mostra, Los Angeles 2012, pp. 24-28.
21 V. Martinelli, Un documento per Giotto ad Assisi, in «Storia dell’Arte», XIX, 1973 ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Dediche, prefazioni, note ai testi, a cura di Id. - Giovanni Orlandi, I-II, Milano 1976; e anche AA.VV., Venise: Poliziano, pp. 15 ss., 33 ss., 56; Lucia Cesarini Martinelli, Un ritrovamento polizianesco: il fascicolo perduto del commento alle "Selve ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] parte della commissione che propose la candidatura alla presidenza di Giovanni Agnelli.
Il C. morì a Genova il 2 luglio cura di R. Chiaberge, Milano 1980, pp. 6, 10 ss.; A. Martinelli-A. Chiesi-N. Dalla Chiesa, I grandi imprenditori, Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] dal dramma storico di Darga (o Draga) e sceneggiato da Giovanni Alessio34.
Il film è diviso in tre parti e 32 Fono e la Rivista Fono-Cinematografica, 252 (4 ottobre 1913).
41 V. Martinelli, Nino Oxilia, in Cinema italiano muto 1905-1916, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] sociales", 1978, n. 20-21, pp. 3-82.
Bratina, D., Martinelli, A., Gli imprenditori e la crisi, Bologna 1979.
Brentano, L., Die ., Burocrazia e economia pubblica, Bologna 1978.
Castronovo, V., Giovanni Agnelli, Torino 1971.
Catanzaro, R. (a cura di), ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Ghisalberti, cit., p. 605. Si veda Postille: filosofia, a cura di D. Martinelli, cit., pp. 1997 segg.
46 C. Confalonieri, Pio XI visto da vicino , cit., pp. 283 seg.
68 A.G. Roncalli-Giovanni XXIII, Edizione nazionale dei diari, a cura di A. Melloni ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] psicologica del Mezzogiorno, Soveria Mannelli 2001; A. Martinelli, A.M. Chiesi, La società italiana, 1948-1988, Roma 1988, pp. 32-34.
100 Cfr. A. Melloni, Da Giovanni XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell’Italia religiosa, a cura ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] si veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das Register Gregors VII adnotantur, Milano 1613. Cfr. S. Spanò Martinelli, Il «Catalogus Sanctorum Italiae» di Filippo Ferrari ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] VI, 1891; Hübner, 77; C. Pietrangeli-V. Martinelli, La Protomoteca capitolina, Roma 1955.
Carpegna. - Museo formato Marcanova. - Una delle prime collezioni venete, che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, soppresso il convento, fu ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...