Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Anno 1948. Discussioni, I, 2, Roma 1948, seduta pomeridiana del 15 luglio 1948, pp. 1278, 1281.
117. Giovanni Gozzini-Renzo Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VII, Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Torino 1998, p. 27.
118 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] in «ogni altra cosa che della loro mercanzia» i Martinelli, i Bonfadini e molti altri, «uomini semplici, e goffi , 1985, nrr. 1-2, pp. 70-71 (pp. 55-75).
195. Giovanni Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei Patrizi veneti, in A.S.V ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] asserviti ad alcuna setta. Lo stesso Valla nella lettera a Giovanni Serra del 13 agosto 1440, in cui si difende dall' ., 33, 1993, pp. 93-109.
Cesarini Martinelli 1980: Cesarini Martinelli, Lucia, Sesto Empirico e una dispersa enciclopedia delle ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] pp. 328-356.
9 Cfr. S. Spanò Martinelli, Il Catalogus Sanctorum Italiae di Filippo Ferrari, in cit., p. 170, p. 180 n.
128 Lettera del 8 marzo 1882 scritta da Giovanni Oreglia, cit. in A.M. Canepa, Cattolici ed ebrei nell’Italia liberale (1870-1915), ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1588, festa di s. Lorenzo, l'obelisco presso S. Giovanni in Laterano; il 24 marzo 1589, vigilia dell'Annunciazione, l 23, 1968, pp. 44-83; V. Meysztowicz, Antonii Martinelli relatio de Hippolyti Aldobrandini legatione in Polonia (1588), "Antemurale", ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Nel 1856 Cicogna ne promosse una ristampa aggiornata, curata da Giovanni Cecchini e corredata da un indice italiano-veneto rimasto escluso seguito un anno dopo quella a cura di Donatella Martinelli, Parma 1997.
102. Condividendo queste conclusioni di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Repertorio degli studi e delle fonti a stampa, a cura di N. Martinelli, S. Riboldi); Agostino Gemelli e il suo tempo, a cura di Cattolica, cit., pp. 1-27.
46 M. Bocci, Giovanni Battista Montini e Padre Gemelli, «Notiziario» dell’Istituto Paolo VI ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] in via Lata, S. Agata dei Goti, ma anche in S. Giovanni in Laterano e in S. Pietro in Vaticano. Qui sopravvivono frammenti con S. Valtieri, S. Maria del Popolo, Roma 1976; V. Martinelli, Su una statuetta di San Domenico a Roma, opera giovanile di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di un Cristo rigenerato. Quattro anni più tardi, il suo discepolo Giovanni Nesi tornava sul tema pubblicando l’Oraculum de novo saeculo, nel quale a cura di R. Cardini, E. Garin, L.C. Martinelli, et al., Roma 1985, p. 178: «Iurisconsulti officium est ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] al Festival di Venezia nel 1997 del contestatissimo film di Renzo Martinelli.
La Risiera di San Sabba e la foiba di Basovizza
celebrazioni svoltesi alla presenza del presidente della Repubblica Giovanni Leone, fu pronunciato anche un discorso in ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...