MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Silvio Visentin di Boara Polesine, morto il 21 maggio 1925 a Boara Polesine; Vitantonio Martinelli di Polignano a Mare (Bari), morto il 9 aprile 1925 a Conversano; Giovanni Luporini di Firenze, quivi morto il 3 ottobre 1925, e tanti, tanti altri. Li ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909)
Admeto De Giovanni
Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] électronique dans le mond, in Commutation et électronique, n. 44 (1974), pp. 5-49; P. de Ferro, S. Martinelli, Caratteristiche fondamentali del sistema di commutazione a divisione in tempo Proteo, in Telecomunicazioni, n. 54-55; (1975), pp. 3 ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] ), m. 65; Spolitium (Spoleto), m. 83; Forum Flaminii (S. Giovanni Profiamma), m. 101; Helvillum (Sigillo), m. 128; Calle (Cagli) m d'Italia.
V. tavv. CXI e CXII.
Bibl.: A. Martinelli, Descrizione di diversi ponti esistenti sopra li fiumi Nera e Tevere ...
Leggi Tutto
TENORE
Arnaldo Bonaventura
. Nell'antica polifonia, per voce di tenore (tenor) s'intendeva, come dice l'etimologia del vocabolo, quella che teneva la melodia principale e cui si sovrapponeva (sec. XII) [...] Caruso, il Garbin, il Bassi, il De Muro, il Pertile, il Martinelli, il Gigli, il Lauri Volpi, lo Schipa; e, tra gli stranieri, il Garcia, il Duprez, il Nourrit, il Nandin, Giovanni De Retullé, il Nicolas (noto sotto il nome di Niccolini), il Gayarre ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'area del Foro Romano (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci radiali è sostituita dall'opera , Roma 1632 (2a ed., ivi 1650); F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra sanctorum Petri et Pauli apostolica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
3. Anatoliy Mikhaylov URS
4. Eddy Ottoz ITA
7. Giovanni Cornacchia ITA
8. Giorgio Mazza ITA
400 m ostacoli maschile
1 2. Matthew Gilmore e Etienne De Wilde BEL
3. Silvio Martinello e Marco Villa ITA
pista - keirin maschile
1. Florian ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , Widmann, Gallino, Sordina, Ferro, Collalto, Mainardi, Grego, Molin, Fontana, Martinelli, ancora Talier, Boldù.
24. Un elenco di aggregati e di supplenti è pubblicato in Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, I, Dai ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] questo carnevale. E se può disporre Arlecchino [Tristano Martinelli] a venir questo carnevale a Vinezia, non Consiglio dei X, Misti, reg. 32, c. 55v, è pubblicato in Giovanni Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemporanei lucchesi. Saggio di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] esempio, Fiorillo si è ricongiunto all’Arlecchino Tristano Martinelli, seppure per il breve spazio di un’estate Consiglio dei X, Misti, reg. 32, c. 55v, è pubblicato in Giovanni Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemporanei lucchesi. Saggio di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nr. 76).
87. La famiglia del medico Pietro Martinelli possedeva la spezieria all'Angelo (R. Palmer, The ", su cui cf. G. Cracco, Un "altro mondo", p. 113.
137. Cf. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 37-38, 1936, ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...