• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
173 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [173]
Arti visive [80]
Musica [39]
Storia [23]
Geografia [21]
Diritto [13]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Diritto civile [9]
Archeologia [7]

DEL MORO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco Enrico Maria Guzzo Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] quelle del 1555 e del 1557 c. (contrada di S. Giovanni in Valle) già specificano che "depenze" (cfr. Gerola, , che è invece firmata dal seicentista genovese Clemente Bocciardo (S. Marinelli, SuA. Giarola..., in Paragone, XXXIII [1982], 387, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Piccinni (Rosalba), replicata al teatro Pubblico di S. Giovanni in Persiceto. Nel 1771, dopo essere apparsa per Carnevale di S. Carlo, II, Lacronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1988, ad indicem; S. Crise, Come una veste al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNECCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCO, Francesco Maria Carmela Di Cesare Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] di G. Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni Grisostomo, 8 luglio 1803). Il libretto fu successivamente rimaneggiato di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 133, 138, 214, 228, 285, 310; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUDITTA PASTA – SAMPIERDARENA – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCO, Francesco (1)
Mostra Tutti

GIORGIO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Como Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256. Il nome di G. [...] di Jesi e della chiesa di S. Giovanni a Penna San Giovanni, a causa della perdita di entrambi i Marche, in Le regioni d'Italia, X, Torino 1961, pp. 322 s.; M. Marinelli, L'architettura romanica in Ancona, Ancona 1961, pp. 93-97, 113 nn. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNA SAN GIOVANNI – MAESTRI COMACINI – MARCA DI ANCONA – STROMBATURA – BORDIGHERA

LAZZARI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Sebastiano (Bastian) Francesca Rapposelli Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] da Pasquale Antonibon contro Geminiano Cozzi di Venezia e Giovanni Battista Brunello di Este, in cui emerse anche l Settecento, in Il Carrobbio, XIV (1988), pp. 38-46; S. Marinelli, La pittura del Settecento a Verona, in La pittura in Italia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCENI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista Veronica Ghizzi Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] s. Ambrogio, S. Matteo, S. Marco, S. Luca e S. Giovanni). A Valgatara, nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico, si trova un -91), p. 261; Museo di Castelvecchio, Disegni, a cura di S. Marinelli - G. Marini, Milano 1999, p. 75; La pittura nel Veneto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROSA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSA, Alessandro Giorgio Piras PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] Arnaldi a Gentile, 26 dicembre 1932 e 2 gennaio 1933; G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Torino 2006, pp. 493 s.; Simoncelli, 1998, al 1955. Il 27 marzo 1939 aveva sposato Bruna Marinelli, che morì l’8 giugno 1960. L’incarico amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIURLO, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURLO, Bindo Gianfranco D'Aronco Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] con Ugo Pellis e con altri, la Società filologica friuliana "Graziadio I. Ascoli", e nell'anno successivo iniziò con Olinto Marinelli la raccolta sistematica del materiale toponomastico in Italia. Insegnò poi a Modena e nel 1922 si recò a Praga, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CATERINA PERCOTO – OLINTO MARINELLI – FERDINANDO NERI – IPPOLITO NIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIURLO, Bindo (1)
Mostra Tutti

DE MURO LOMANTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO LOMANTO, Vincenzo Mauro Bucarelli Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] (8 giugno 1929). Tornato a Milano debuttò nel Don Giovanni di W. A. Mozart (19 dicembre), sostituto di T 167-221, 255, 264, 338 s.; A. Giovine, E. D., Bari 1970; C. Marinelli, Opere in disco, Firenze 1982, p.118; Encicl. dello spett., IV, col.29 (s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALESCI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Giovannino (Giovanni) Simona Sperindei Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884. Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] ). Alla scomparsa della terza moglie di Fattori, Fanny Marinelli, nel maggio del 1908, il M. iniziò a macchiaioli toscani, Milano 1945, pp. 85, 268, 270, 274, 287; G. Nicodemi, Giovanni M., Milano 1949; L. Loyd, Tempi andati, Firenze 1951, p. 116; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
etnomusica
etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
pettegolezzaio
pettegolezzaio s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire sui documenti, strappandolo così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali