• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [173]
Arti visive [80]
Musica [39]
Storia [23]
Geografia [21]
Diritto [13]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Diritto civile [9]
Archeologia [7]

VENDRI, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENDRI, Antonio da Giuseppe Sava VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). Si [...] lo documenta, trentaduenne, con la moglie Margherita, il figlio Giovanni di tre anni e il fratello minore Zeno, anch’egli lettere di Verona, CLXIX (1992-1993), pp. 471-528; S. Marinelli, Il primo Cinquecento a Verona, in La Pittura nel Veneto. Il ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALE DA VERONA – FRANCESCO MORONE – BERNARDO CLESIO – ANTONIO ABATE – PRESBITERIO

BARILLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Luigi Enrico Carone Nacque secondo alcuni a Modena verso il 1767, secondo altri nel Reame di Napoli verso il 1764S'ignora dove e da chi il B. apprendesse l'arte del canto. Pochissime sono le [...] di Tianeo ne La morte di Cleopatra di S. Nasolini e G. Marinelli, e nel carnevale 1802 cantò alcune opere giocose di G. Farinelli ), Le nozze di Figaro di Mozart (23 dic. 1807), Don Giovanni dello stesso (2 sett. 1811;nella parte di Leporello), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCARI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARI, Cristoforo Olga Marinelli Marcacci Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] Corrado Trinci, signore di Foligno, il quale aveva imposto come vescovo il figlio Rinaldo, priore della collegiata di S. Giovanni Profiamma dal 1435. La decisione di Eugenio IV di nominare il B. aveva il chiaro significato politico di opposizione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGHEMO, Giovanni Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGHEMO, Giovanni Natale Livia Bargilli Moscone Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] cardinale Antonelli e che nel 1877 fu ricevuto dallo stesso pontefice; a lui si rivolse l'8 genn. 1878 mons. Marinelli, sacrista di Pio IX, incaricato di una missione particolare per il re morente. Nel campo della politica estera, Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vindelino da Spira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vindelino da Spira Nereo Vianello Tipografo (sec. XV). Fratello di Giovanni da Spira, che introdusse la stampa a Venezia, ebbe di lui maggior fama per aver pubblicato in questa città nitide edizioni [...] in " Athenaeum " n. 4081 (1906) 52; A.J. Butler, The 1477 Venice edition of the D.C., ibid. n. 4082, 79-80; A. Marinelli, La stampa della D.C. nel XV Secolo, in " L'arte della Stampa " XLI (1911) 434-436; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – PETRARCA – MAMBELLI – IN FOLIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vindelino da Spira (3)
Mostra Tutti

GALEATI, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2002)

GALEATI, Giovanni Angelo Pesciaroli Italia. Castel Bolognese (Ravenna), 18 febbraio 1901-Bologna, 7 gennaio 1959 • Arbitraggi nazionali: 251 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1942 (Juventus- [...] su ordine del segretario amministrativo del partito fascista, Marinelli ‒ fosse diffuso dagli altoparlanti un discorso del Ciano, ministro delle Comunicazioni. Nel 1941 vinse il premio 'Giovanni Mauro' come miglior arbitro della serie A. Insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO CIANO – RAVENNA – DATTILO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
etnomusica
etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
pettegolezzaio
pettegolezzaio s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire sui documenti, strappandolo così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali