AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] .
Fonti e Bibl.: V. Ioppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia, 1894, pp. 39, 164; G. Marinelli, Guida della Carnia e del Canal del Ferro, nuova ediz. a cura di M. Gortani, Tolmezzo 1925, pp. 113, 408, 451, 457 ...
Leggi Tutto
La Pontificia fonderia di campane Marinelli è la più antica fonderia italiana, specializzata nella costruzione di campane, situata ad Agnone, di proprietà della famiglia Marinelli, che la gestisce da numerose [...] campane per la Cattedrale di Montecassino, distrutta dai bombardamenti. Nel 1999 è stato istituito il Museo storico della Campana “Giovanni Paolo II”, attiguo alla fonderia, dove è esposta la più vasta collezione al mondo di bronzi sacri tra cui la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] benemerito della conoscenza dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece lunghe soste. Ancora in dell'India: F. Porena, L'India anteriore, in La Terra di G. Marinelli, V, Milano 1895, pp. 982-1088; U. Toschi, Indie Orientali, Milano ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo dei Longobardi.
Bibl.: Su regione e regione-dialetto: O. Marinelli, La divisione dell'Italia in regioni e provincie, in L' ...
Leggi Tutto
SFORZA RIARIO, Caterina
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1463 dall'unione illegittima di Galeazzo Maria Sforza, futuro duca di Milano, e di Lucrezia Landriani e fu legittimata dal padre. [...] Giovanni di Pierfrancesco de' Medici, oratore della repubblica fiorentina, dal quale matrimonio nacque (1498) Giovanni Arch. stor. ital., s. 5ª, XXII (1898), p. 322 segg.; L. Marinelli, C. S. alla difesa dei suoi domini nella Romagna, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
TOLMEZZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, capoluogo della Carnia, posta ai piedi del M. Strabut (m. 1112) e presso la confluenza del torrente But [...] dai quali passò successivamente ad Alberto d'Austria e a Giovanni di Boemia; per ritornare, dopo vicende fortunose, al Austria nel 1848-49, e ai tentativi del 1860-61.
Bibl.: G. Marinelli, Guida della Carnia e del Canal del Ferro, (n. ed. curata ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Bernardo de Manfredi d'un testo latino di Marinelli, gli Avvertimenti nella compositione de' medicamenti [...] (Venetia . Uffizio. Però nell'elenco figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo tempo è stato tra i ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Ibid., p. 329.
85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia della cultura veneta e cit e 1849, I, p. 40.
153. Lettera dell'abate Marinelli a Marianna Tommaseo, Venezia 17 marzo 1848, in Piero Brunello ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Lopez, Il principio della guerra veneto-turca, e Giovanni Soranzo, Sigismondo Pandolfo Malatesta in Morea e le vicende Renaissance War Studies, London 1983, pp. 1-30.
49. Lodovico Marinelli, La rocca di Ravenna, Bologna 1906; Corrado Ricci, Per la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Vergine, fa eco al gesto di dolore e allo scorcio di san Giovanni.
Il corpo di Gesù sulla croce Piero lo immaginò come un Francesca, New York 1968, pp. 114-115.
120 S. Marinelli, Piero della Francesca e la pittura veneta, in Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
pettegolezzaio
s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire sui documenti, strappandolo così...