FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] Antonio di Pescia e rettore della pieve di S. Maria a Cilicciavola; in seguito divenne anche rettore della chiesa designato come arcivescovo di Firenze il patriarca di Alessandria, GiovanniVitelleschi, il F. prese possesso, a nome del nuovo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] circondavano i minori dell'osservanza, Bartolomeo Vitelleschi, governatore dell'Umbria, il 16 1470. Morì a Santa Maria degli Angeli nel 1472; 1962, pp. 96, 248-49; P. Burchi, Bonvisi Giovanni, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, coll. 353-54 ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] nobile famiglia. Era figlio del senatore Giovanni Raffaele, che entrò nella Compagnia, maggio 1627 chiese al generale della Compagnia Muzio Vitelleschi di essere inviato in Giappone o in le lettere di Antonio da Santa Maria Caballero, che nel 1653 e ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] . Salvatore, Frediano e Giovanni Battista di Mozzano in Garfagnana castello e la chiesa di S. Maria. Con il secondo, del 31 ottobre 588-606, 608-615, 617, 621-626; G. Degli Azzi Vitelleschi, R.Archivio di Stato in Lucca. Regesti, I, Pergamene del ...
Leggi Tutto
BOSCARI, Cristoforo
Olga Marinelli Marcacci
Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] città umbra venne riconquistata alla Chiesa dal cardinale GiovanniVitelleschi, il B. riuscì ad entrare in Foligno . 1442, insieme con fra' Marino da Foligno, abate di S. Maria in Campis, fu presente all'insediamento di Tommaso, ultimo abate di S ...
Leggi Tutto