GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] . Salvatore, Frediano e Giovanni Battista di Mozzano in Garfagnana castello e la chiesa di S. Maria. Con il secondo, del 31 ottobre 588-606, 608-615, 617, 621-626; G. Degli Azzi Vitelleschi, R.Archivio di Stato in Lucca. Regesti, I, Pergamene del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] il vescovo di Anagni Giovanni (di Iacopo Modeli) e i canonici di S. Maria della stessa città intendevano muovere fedele alla Chiesa e, il 15 dic. 1436, il cardinale GiovanniVitelleschi disponeva che alcune case e terre in Anagni, confiscate dalla ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] eguali, i figli Ugo, Giovanni, Lorenzo e Lotteringo che il Margherita, monaca nel monastero di S. Maria a Montedomini, assegnò 15 fiorini d' ; XVIII (1784), pp. 144, 181; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relaz. tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] fu coinvolto nell’incarcerazione dell’arcivescovo fiorentino GiovanniVitelleschi (con cui Pitti già nel 1434 aveva banchiere Giovanni Tornabuoni, zio dello stesso Lorenzo Medici.
In tre matrimoni – con Fioretta di Filippo Machiavelli (1418), Maria ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] costruzione della chiesa di S. Maria Maggiore, quindi a Ferrara dove apportò del generale dell'Ordine, padre Vitelleschi, con il B., ma tutte ), Lwów 1932, p. 17;P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi della architettura gesuitica, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] a Bologna, insieme con Giovanni Della Tosa, eletto capitano del Cestello, 1325 luglio 2; Diplom., S. Maria degli Angeli, 1325 ott. 8; Diplom., di Stato di Firenze, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, Perugia 1904, pp. 258, 262; Le relazioni tra la ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] attacco di cavalleria su un fianco. A. fu catturato insieme con due suoi nipoti, Giacomo e Giovanni di Mariano da Pontedera, e, per ordine del Vitelleschi, impiccato ad un olivo tre giorni dopo.
Fonti e Bibl.: Cronache di Viterbo e di altre città ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] esercito visconteo comandato da Giovanni da Barbiano che (1845), pp. 220-29; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l' Il ducato visconteo da Gian Galeazzo,a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] Artus, probabilmente suo cugino. Sposò Maria di Capua, vedova di Francesco Cantelmo con il patriarca Vitelleschi. Nei mesi Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di Giovanna II,in Arch. stor. per le prov. napol.,LXXV (1957 ...
Leggi Tutto
BOSCARI, Cristoforo
Olga Marinelli Marcacci
Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] città umbra venne riconquistata alla Chiesa dal cardinale GiovanniVitelleschi, il B. riuscì ad entrare in Foligno . 1442, insieme con fra' Marino da Foligno, abate di S. Maria in Campis, fu presente all'insediamento di Tommaso, ultimo abate di S ...
Leggi Tutto