MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] del convento, il lucchese Giovanni Buonvisi, le autorità cittadine . fu convocato dal governatore Bartolomeo Vitelleschi per provvedere con un'apposita normativa prima pietra del convento osservante di S. Maria delle Grazie; in quello stesso periodo ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] interessi di Giovanni Battista, maggio 1890 aveva sposato a Mola di Bari Maria Giuseppa Noya dei baroni di Bitetto, da XLIV, Bari 1929-30, pp. 113-126; V . Spreti-G. Degli Azzi Vitelleschi, Saggio di bibl. araldica ital., Milano 1936, pp. 53 s., nn. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] del suo tempo (tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re di Francia Luigi XIV e il , III, Milano 1867, tav. XIV; G. degli Azzi Vitelleschi, Panciatichi Ximenes de Aragona, in Enciclopedia storico-nobiliare italiana…, V ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] fratello Galeazzo da una parte e i procuratori del duca Filippo Maria dall'altra, ponevano il casato pesarese sotto la protezione di Milano di Berardino degli Ubaldini. Nel frattempo GiovanniVitelleschi, succeduto ad Astorgio Agnesi nella carica di ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] mani di Corrado (III). L'8 settembre, nel convento fiorentino di S. Maria Novella, presente Cosimo il Vecchio de' Medici, l'E. e l'abate Pietro Tomacelli. Sicché, quando il card. GiovanniVitelleschi, alla testa degli eserciti pontifici, entrò ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] studiò teologia sotto la guida dello zio materno Giulio Vitelleschi. Successivamente al Collegio degli avvocati di Modena si malati di mente, degli ospedali di S. Maria dell’Umiltà (per gli uomini) e di S. Giovanni Battista (per le donne), che portò ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] Antonio di Pescia e rettore della pieve di S. Maria a Cilicciavola; in seguito divenne anche rettore della chiesa designato come arcivescovo di Firenze il patriarca di Alessandria, GiovanniVitelleschi, il F. prese possesso, a nome del nuovo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] circondavano i minori dell'osservanza, Bartolomeo Vitelleschi, governatore dell'Umbria, il 16 1470. Morì a Santa Maria degli Angeli nel 1472; 1962, pp. 96, 248-49; P. Burchi, Bonvisi Giovanni, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, coll. 353-54 ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] nobile famiglia. Era figlio del senatore Giovanni Raffaele, che entrò nella Compagnia, maggio 1627 chiese al generale della Compagnia Muzio Vitelleschi di essere inviato in Giappone o in le lettere di Antonio da Santa Maria Caballero, che nel 1653 e ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] professionali, molto apprezzate da Antonio Marsili e da Giovanni Battista Morgagni.
Nei primi venti anni della sua grammaticali e belle lettere sotto la guida del padre Giulio Vitelleschi e principi di architettura e disegno da Filippo Juvarra. ...
Leggi Tutto