CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] il vescovo di Anagni Giovanni (di Iacopo Modeli) e i canonici di S. Maria della stessa città intendevano muovere fedele alla Chiesa e, il 15 dic. 1436, il cardinale GiovanniVitelleschi disponeva che alcune case e terre in Anagni, confiscate dalla ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] eguali, i figli Ugo, Giovanni, Lorenzo e Lotteringo che il Margherita, monaca nel monastero di S. Maria a Montedomini, assegnò 15 fiorini d' ; XVIII (1784), pp. 144, 181; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relaz. tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] in giugno militò al soldo del duca di Milano, Filippo Maria Visconti. In ottobre, tornò a Roma per sostenere i pontifici , quando si presentò al varco in compagnia del cardinale GiovanniVitelleschi, la porta si dischiuse. Liberato il ponte di S ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] che vide coinvolto il potente cardinale e condottiero GiovanniVitelleschi, sospettato di tradimento nei confronti del pontefice. figlio, una statua equestre nel vestibolo della basilica di S. Maria Nova al Foro Romano; un’altra statua, a lui dedicata ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] fu coinvolto nell’incarcerazione dell’arcivescovo fiorentino GiovanniVitelleschi (con cui Pitti già nel 1434 aveva banchiere Giovanni Tornabuoni, zio dello stesso Lorenzo Medici.
In tre matrimoni – con Fioretta di Filippo Machiavelli (1418), Maria ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] costruzione della chiesa di S. Maria Maggiore, quindi a Ferrara dove apportò del generale dell'Ordine, padre Vitelleschi, con il B., ma tutte ), Lwów 1932, p. 17;P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi della architettura gesuitica, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] a Bologna, insieme con Giovanni Della Tosa, eletto capitano del Cestello, 1325 luglio 2; Diplom., S. Maria degli Angeli, 1325 ott. 8; Diplom., di Stato di Firenze, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, Perugia 1904, pp. 258, 262; Le relazioni tra la ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] attacco di cavalleria su un fianco. A. fu catturato insieme con due suoi nipoti, Giacomo e Giovanni di Mariano da Pontedera, e, per ordine del Vitelleschi, impiccato ad un olivo tre giorni dopo.
Fonti e Bibl.: Cronache di Viterbo e di altre città ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] esercito visconteo comandato da Giovanni da Barbiano che (1845), pp. 220-29; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l' Il ducato visconteo da Gian Galeazzo,a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Paperini
– Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396.
Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] nel dicembre 1427 fu al fianco del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Nel 1433 tornò al servizio della Chiesa, questa ancora al servizio del papa e agli ordini del cardinale GiovanniVitelleschi, si scontrò in Abruzzo con le truppe aragonesi, ...
Leggi Tutto