OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] de los claros varones di Juan María Freylín (uscite entrambe a Siviglia nel 1631 dedicò l’opera al generale Vitelleschi. Quest’ultimo non volle però concedere Agustín de Zárate, Antonio de Herrera, Giovanni Botero. A tali fonti di riferimento aggiunse ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] catturato a Montefusco dalle truppe del legato papale GiovanniVitelleschi, cui tentava di impedire di raggiungere la The making of a modern State, Oxford 1976, ad ind.; A. Cutolo, Maria d’Enghien, Galatina 1977, ad ind.; P. Sisto, Due medici, il ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] recò nella Marca d’Ancona contro il legato pontificio GiovanniVitelleschi, vescovo di Recanati. Nel 1434 era a presso Alessandria, di cui fu infeudato nel 1467 da Galeazzo Maria Sforza e confermato nel 1470. In città possedeva alcuni palazzi. ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] la cattedrale di S. Maria, ove il padre aveva fatto costruire una cappella dedicata a s. Giovanni Battista (indulgenziata – VI, Roma 1902, n. 35, p. 20; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l’Umbria nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] sull'Origine e gesta di Giovanna d'Arco (Narni 1859 e l'opera; dal terzo ebbe un altro maschio, Aldo Maria (n. 1883).
La sua ultima opera fu di , 147 s.; V. Spreti-G. Degli Azzi Vitelleschi, Saggio di bibliografia araldica, Supplemento all'Enc. storico ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Congregazione delle Indulgenze e delle reliquie, insieme ad Antonio Maria Cagiano de Azevedo, vescovo di Senigallia e, come ebbe relazioni con Giovanni Bosco [don Bosco], anche mediante le parenti del ramo materno dei Vitelleschi), poi Segretario dei ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] e culturale fu quello con il marchese Paris Maria Salvago che lo inserì, appena diciassettenne, nella Gallarati Scotti, dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di altri che , Francesco Nobili Vitelleschi, Paolano Manassei ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] stato ordinato, ringraziava il generale Muzio Vitelleschi di averlo scelto per la Cina, mai. Secondo Louis Pfister (1932, p. 188), Giovanni Rho era stato designato per partire, ma suo , un trattato sulla vita di Maria.
Rho fu chiamato a Pechino ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] Senato della Repubblica di Siena intercedeva presso il cardinale GiovanniVitelleschi perché venisse condonata al M. la pena inflittagli qualche riserva, un piccolo dipinto con una S. Maria Egiziaca, conservato al Museo di Castelvecchio di Verona.
Le ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] il preposito generale dei gesuiti Muzio Vitelleschi informò il padre provinciale di Napoli 1635 «in luogo del fr. Agatio il fr. Giovanni de Simone per aiuto della fabrica» (Bösel, 1986 il titolo dei nomi di Gesù e Maria (pp. 422-434). Per quella del ...
Leggi Tutto