PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Giacomo, fu rettore di S. Maria in Campitelli e uditore del vicario del papa nel 1400. Di Giovanni di Lello si sa invece che accaduto nel marzo del 1437, quando su incarico di GiovanniVitelleschi – che governava Roma e il suo territorio durante l ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] 1600; Sebastiani e il concittadino Giovanni Battista Vitali, cognato di 5 aprile 1615 la compagnia di S. Maria Maggiore di Montecchio (Treia) accolse la sua palazzo Caetani, il Gladiatore di casa Vitelleschi (quietanza: 17 giugno 1652); seguirono le ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] principi come Sigismondo di Lussemburgo e Filippo Maria Visconti di Milano solidarizzarono con il concilio, conoscono i motivi dell'assassinio. Già il giorno successivo GiovanniVitelleschi fu nominato suo successore a Cava.
Poggio Bracciolini nelle ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] e diplomazia, Trevisan fu affiancato al cardinale GiovanniVitelleschi, riferimento nelle attività militari del pontefice: 1443 al 1445, l’alleanza di Eugenio IV con Filippo Maria Visconti, avversario del pontefice per tutto il decennio precedente, ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] e via Vitelleschi. L' Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, 708, 720 46-48, 50 s.; F. Capotorto, La chiesa di S. Maria della Reggia a Umbertide, in Palladio, XIII (2000), 26, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] )
Luisella Giachino
, di Muzio Vitelleschi e di Cristoforo Clavio. Dei segretario al seguito del cardinale Giovanni Garsia Mellini che andava in Abbandonò allora il Gianicolo per ritirarsi a Monte Mario, dove morì il 13 novembre 1647, lasciando i ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...]
Per mandato del generale Muzio Vitelleschi fu inviato nella provincia del era in pericolo e Rubino diede a Giovanni Francesco Ferrari e ad Alexandre de Rhodes a tutto il secolo XVIII, tesi, Istituto Maria Assunta, Roma 1944. Sulla sua attività in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Quando nel 1433 Niccolò Fortebraccio, aizzato da Filippo Maria Visconti e spacciandosi per l'inviato del concilio di alla distruzione di Palestrina (1436) da parte del Vitelleschi, poiché intanto era morta Giovanna II (2 febbr. 1435) e il C. aveva ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] (1410) e nel febbraio 1418, insieme con la figlia e il marito, si recò a Fermo per le nozze di un’altra cognata, Taddea , sostenuta anche dalle armi del vescovo di Recanati GiovanniVitelleschi. I Malatesta furono cacciati dalla città nel giugno 1431 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] , il B. aveva avuto sicuramente almeno altre due figlie, Lavinia ed Anna Maria, che aveva sposato nella famiglia Corsi. Suo segretario era stato, sin dal 1407, GiovanniVitelleschi da Corneto.
Fonti e Bibl.: Rimini, Bibl. Civica Gambalunga, Cod. 77 ...
Leggi Tutto