BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] che egli, come recentemente per esempio il Vitelleschi, abbandonasse lo stato laicale. D'altra parte l'eredità di Giovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e prefetto di Roma (morto nel dicembre del 1456), la cui figlia Maria era andata sposa ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] fu nuovamente sottratta dal diabolico cardinal legato GiovanniVitelleschi; o il tentativo rivoluzionario di Stefano 1500, quando i suoi figli pattuirono con il capitolo di S. Maria in via Lata un nuovo modo di compenso delle messe per i defunti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] ridusse per la fuga di Giovanni Piccinino e del commissario apostolico, Bartolomeo Vitelleschi, vescovo di Corneto. Sigismondo stato determinante per Ludovico. Il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza non volle condurlo. Assoldato poi da Venezia con ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] 1432 una figlia del C., Maria, andò in sposa a accolse le ragioni del C. e il Vitelleschi lasciò il Regno; le sue truppe pp. 185, 190 s.; N. F. Faraglia, Studi intorno al regno di Giovanna II, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXIV-VI(1894-96), pp. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Maria Visconti, duca di Milano, che disponeva di un esercito dislocato in Umbria contro Firenze, nel quale militava suo fratello Giovanni novembre tuttavia, temendo un agguato di GiovanniVitelleschi, impegnato nella ricomposizione dello Stato ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] Di Giovanni Elisei di Foligno (ibid. 1875), Ricerche storico-artistiche della basilica di S.Maria infra , I [1884], pp.20-63, 188-93); Le concessioni del card. Vitelleschi al Comune di Foligno (Foligno 1887), fino al più maturo e articolato Le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Romanelli, con approvazione di Muzio Vitelleschi, generale dei gesuiti. Seguirono un Federico Greuter e Claude Mellan; Anna Maria Vaiani, nota per essere stata una fornire informazioni ai due viaggiatori fu Giovanni Battista Doni.
In collaborazione con ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] fuori porta S. Pancrazio di Giovanni Lanfranco.
Dedicò grande attenzione d’argento» destinate a Giustiniano Vitelleschi «medico per sua recognitione dell Margarita Maffei e al cavaliere Carlo Rainaldi, suo marito, «per provisione de mesi 4 e giorni 3 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] con 300 fanti all'esercito messo in piedi contro Filippo Maria Visconti. Non sappiamo se fu in Romagna - ov'era . tentò comunque di resistere, Eugenio IV gli inviò contro GiovanniVitelleschi che, con circa duemila cavalieri, si portò in Casentino ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] sposata al Duca essendo gravida d’un figlio s’appartò dal marito, et visse sempre non solo lontana da lui, ma con animo Renato d’Angiò re di Napoli e inviò in suo aiuto GiovanniVitelleschi, patriarca d’Alessandria, con 3000 cavalli e 3000 fanti. A ...
Leggi Tutto