RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...]
Per mandato del generale Muzio Vitelleschi fu inviato nella provincia del era in pericolo e Rubino diede a Giovanni Francesco Ferrari e ad Alexandre de Rhodes a tutto il secolo XVIII, tesi, Istituto Maria Assunta, Roma 1944. Sulla sua attività in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Quando nel 1433 Niccolò Fortebraccio, aizzato da Filippo Maria Visconti e spacciandosi per l'inviato del concilio di alla distruzione di Palestrina (1436) da parte del Vitelleschi, poiché intanto era morta Giovanna II (2 febbr. 1435) e il C. aveva ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] (1410) e nel febbraio 1418, insieme con la figlia e il marito, si recò a Fermo per le nozze di un’altra cognata, Taddea , sostenuta anche dalle armi del vescovo di Recanati GiovanniVitelleschi. I Malatesta furono cacciati dalla città nel giugno 1431 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] , il B. aveva avuto sicuramente almeno altre due figlie, Lavinia ed Anna Maria, che aveva sposato nella famiglia Corsi. Suo segretario era stato, sin dal 1407, GiovanniVitelleschi da Corneto.
Fonti e Bibl.: Rimini, Bibl. Civica Gambalunga, Cod. 77 ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] de los claros varones di Juan María Freylín (uscite entrambe a Siviglia nel 1631 dedicò l’opera al generale Vitelleschi. Quest’ultimo non volle però concedere Agustín de Zárate, Antonio de Herrera, Giovanni Botero. A tali fonti di riferimento aggiunse ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] catturato a Montefusco dalle truppe del legato papale GiovanniVitelleschi, cui tentava di impedire di raggiungere la The making of a modern State, Oxford 1976, ad ind.; A. Cutolo, Maria d’Enghien, Galatina 1977, ad ind.; P. Sisto, Due medici, il ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] recò nella Marca d’Ancona contro il legato pontificio GiovanniVitelleschi, vescovo di Recanati. Nel 1434 era a presso Alessandria, di cui fu infeudato nel 1467 da Galeazzo Maria Sforza e confermato nel 1470. In città possedeva alcuni palazzi. ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] la cattedrale di S. Maria, ove il padre aveva fatto costruire una cappella dedicata a s. Giovanni Battista (indulgenziata – VI, Roma 1902, n. 35, p. 20; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l’Umbria nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] sull'Origine e gesta di Giovanna d'Arco (Narni 1859 e l'opera; dal terzo ebbe un altro maschio, Aldo Maria (n. 1883).
La sua ultima opera fu di , 147 s.; V. Spreti-G. Degli Azzi Vitelleschi, Saggio di bibliografia araldica, Supplemento all'Enc. storico ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Congregazione delle Indulgenze e delle reliquie, insieme ad Antonio Maria Cagiano de Azevedo, vescovo di Senigallia e, come ebbe relazioni con Giovanni Bosco [don Bosco], anche mediante le parenti del ramo materno dei Vitelleschi), poi Segretario dei ...
Leggi Tutto