FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Romanelli, con approvazione di Muzio Vitelleschi, generale dei gesuiti. Seguirono un Federico Greuter e Claude Mellan; Anna Maria Vaiani, nota per essere stata una fornire informazioni ai due viaggiatori fu Giovanni Battista Doni.
In collaborazione con ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] fuori porta S. Pancrazio di Giovanni Lanfranco.
Dedicò grande attenzione d’argento» destinate a Giustiniano Vitelleschi «medico per sua recognitione dell Margarita Maffei e al cavaliere Carlo Rainaldi, suo marito, «per provisione de mesi 4 e giorni 3 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] con 300 fanti all'esercito messo in piedi contro Filippo Maria Visconti. Non sappiamo se fu in Romagna - ov'era . tentò comunque di resistere, Eugenio IV gli inviò contro GiovanniVitelleschi che, con circa duemila cavalieri, si portò in Casentino ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] sposata al Duca essendo gravida d’un figlio s’appartò dal marito, et visse sempre non solo lontana da lui, ma con animo Renato d’Angiò re di Napoli e inviò in suo aiuto GiovanniVitelleschi, patriarca d’Alessandria, con 3000 cavalli e 3000 fanti. A ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Giacomo, fu rettore di S. Maria in Campitelli e uditore del vicario del papa nel 1400. Di Giovanni di Lello si sa invece che accaduto nel marzo del 1437, quando su incarico di GiovanniVitelleschi – che governava Roma e il suo territorio durante l ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] 1600; Sebastiani e il concittadino Giovanni Battista Vitali, cognato di 5 aprile 1615 la compagnia di S. Maria Maggiore di Montecchio (Treia) accolse la sua palazzo Caetani, il Gladiatore di casa Vitelleschi (quietanza: 17 giugno 1652); seguirono le ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] principi come Sigismondo di Lussemburgo e Filippo Maria Visconti di Milano solidarizzarono con il concilio, conoscono i motivi dell'assassinio. Già il giorno successivo GiovanniVitelleschi fu nominato suo successore a Cava.
Poggio Bracciolini nelle ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] e diplomazia, Trevisan fu affiancato al cardinale GiovanniVitelleschi, riferimento nelle attività militari del pontefice: 1443 al 1445, l’alleanza di Eugenio IV con Filippo Maria Visconti, avversario del pontefice per tutto il decennio precedente, ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] e via Vitelleschi. L' Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, 708, 720 46-48, 50 s.; F. Capotorto, La chiesa di S. Maria della Reggia a Umbertide, in Palladio, XIII (2000), 26, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] )
Luisella Giachino
, di Muzio Vitelleschi e di Cristoforo Clavio. Dei segretario al seguito del cardinale Giovanni Garsia Mellini che andava in Abbandonò allora il Gianicolo per ritirarsi a Monte Mario, dove morì il 13 novembre 1647, lasciando i ...
Leggi Tutto