VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] a morte dal rettore pontificio della Marca, GiovanniVitelleschi; Giovanni venne ucciso dai sicarî dei fratelli; Berardo Cybo, si trovò a lottare con Rodolfo figlio naturale di GiovanniMaria e con Ercole del ramo di Ferrara, i quali, messisi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ., p. 117 s.
Del Monte. - Il cardinale GiovanniMaria, dopo l'elezione al soglio pontificio come Giulio III ( . cit., in MemAccLinc, XXIV, 2, 1980, p. 48 ss.
Vitelleschi. - Un Apollo viene acquistato tramite il Cavaceppi per Stoccolma; il medagliere ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] fedeltà di questa al giovane erede del ducato, GiovanniMaria. Ma i legami tra Perugia e Milano s tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, per cura di G.Degli Azzi Vitelleschi, I, Perugia 1904, nn. 975, 891, pp. 231, 236, 237; 11, Pcrugia ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] 1375-87) e con Giovanni di Sciarra (1391-96), ma nel 1435 il cardinale Vitelleschi fece decapitare l’ultimo . Francesco (1236, rimaneggiata, con monumenti funebri di stile gotico); S. Maria della Verità (12° sec., rifatta nel 14°-15° sec.). Intensa l ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] che l’infeudarono dapprima ai Vitelleschi e nel 1500 l’incorporarono contessa Matilde sorge la chiesa di S. Maria di Castello iniziata verso il 1121. Tra Martino, S. Pancrazio, Ss. Annunziata, S. Giovanni Battista, S. Francesco, S. Giacomo. Il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] milizie pontificie del cardinale Vitelleschi la riunirono al dominio necropoli di età imperiale. Nel Medioevo sorsero S. Maria Infraportas di forme romaniche (secc. 11°-12°), ma d'Agnolo). Nei dintorni: S. Giovanni Profiamma (secc. 11°-12°, con ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] francescano. E da Gubbio fu chiamato nel 1140 quel maestro Giovanni che diresse i lavori della nuova chiesa di S. Rufino lo stesso Alessi aveva disegnata la nuova basilica di S. Maria degli Angeli e il suo progetto aveva avuta l'approvazione del ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] colpiti il duomo e le chiese di S. Giovanni a Mare e di S. Lucia, ma in la chiesa romanica di S. Pietro; della chiesa di S. Maria della Trinità non rimane che il campanile; le chiese di S e danneggiato il famoso palazzo Vitelleschi, del sec. XV, sede ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] andare con lui a Bergamo. Nel 1432 era cancelliere di GiovanniVitelleschi nella marca d'Ancona; ma già nei primi mesi del in Roma davanti alla porta maggiore della chiesa di S. Maria d'Aracoeli.
Nel campo degli studi storici ed archeologici B. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Asia Minore sino all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio, la Germania e Roma e nel Lazio dal rettore di Romagna, vescovo GiovanniVitelleschi, permise a Eugenio IV di rientrare da padrone in ...
Leggi Tutto