DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] di Voghera, Bobbio, Castel San Giovanni ed era titolare di terre site nel Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Sforza a Firenze ed a Bologna per III, pp. 300, 357, 410; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, 1472-1474, in Arch. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] di spingere Giacomo e Giovanni Pepoli a vendere la signoria di Bologna all'arcivescovo GiovanniVisconti. Il Villani sostiene che , ancora vivo nel 1354, che ebbe forse per figlio Anton Maria, e Bartolomeo Michele, morto il 17 sett. 1348.
Fonti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] stipulata con Sarzana, con l'arcivescovo di Milano GiovanniVisconti e con Bologna, Perugia, Siena e Firenze. alla Sodera, S. Miniato a Ortano, S. Iacopo a Mozzano, S. Maria a Pubica, S. Andrea a Montespertoli, la chiesa nel castello di Quaratola e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] a consiglio nella chiesa di S. Maria delle Vigne, quindi marciarono contro il da Venezia, dal re di Cipro e dai Visconti, il F. oppose la propria alleanza con Luigi , per il tramite del loro alleato Giovanni Fieschi, vescovo del luogo.
Mentre il ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] per lui ancora in atto, con i Visconti. Il C. doveva ribadire come la Repubblica fu al seguito del priore di S. Giovanni del Tempio, che era stato inviato da Venezia case e magazzini a Venezia, a Santa Maria. Formosa, e a Treviso, proprietà queste ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Luigi si apprestò a preparare una spedizione in Italia per vendicare Giovanna e affermare le sue pretese. Anche se non è certo in Galeazzo, con Carlo Visconti il 19 sett. 1391: a Venezia nella chiesa, ora scomparsa, di S. Maria dei Crociferi. L' ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) videro la luce a e il mese successivo la regina Maria Carolina. Sia pure da lontano, ), 3 dic. 1992, pp. 209-225; G.D. Oltrona Visconti - G. di Gropello, Imperialis familia, Piacenza 1999, pp. 61 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Pisani dal patriarca d'Aquileia Giovanni Sobieslav per concludere un trattato del seminario patriarcale di S. Maria della Salute insieme con lo del 1387, anno in cui Verona cadde in mano dei Visconti e Vannozzo tornò a Padova. Nel sonetto di risposta, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] (7 maggio). Verso il 1231, poi, il D. sposò Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, giudice di Gallura. Tale unione incrementò i già cospicui possessi territoriali della famiglia ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] il papa per ottenere la porpora a Bartolomeo Visconti e ad Enea Silvio Piccolomini e magari anche di Taranto si schierò poi infatti con Giovanni d'Angiò quando l'anno successivo questi dello stesso anno Galeazzo Maria Sforza lo sostituì nella carica ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...