FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] vacante per la morte del vescovo Giovanni da Montefusco.
Anche nei confronti portato contro un altro membro della famiglia Visconti, un alto prelato pure di nome "fu portato e tumulato nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Milano" (p. 708).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] pieve dei Ss. Salvatore, Frediano e Giovanni Battista di Mozzano in Garfagnana.
Benché luglio 997 G. nella corte dei visconti di Corvaia, davanti ad alcuni giudici con il castello e la chiesa di S. Maria. Con il secondo, del 31 ottobre, egli ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] delegazione con Scipione Simonetta, Carlo Visconti e Francesco Della Torre a Carlo Borromeo per la basilica di S. Maria Maggiore. All'influsso del Borromeo si deve protetto (che era, molto probabilmente, Giovanni Botero) cui si proponeva di dare ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] , e fu sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Francesco Francesco Barberini a Onorato Visconti nel dicembre 1630) di dei suoi doveri: nel 1630 ricevette degnamente Maria d'Austria che, andando sposa a Ferdinando ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] Maria Sforza a Venezia dal 1473, poiché nessuna fonte vi ha mai fatto esplicito riferimento.
L'accertata parentela del B. con Giovanni Milano 1929, p. 42; C. Santoro, Le carte Cusani Visconti Botta Adorno presso l'Archivio Civico di Milano, in Arch. ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] (1° giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si in commenda il monastero cistercense di S. Maria in Nucharia, in diocesi di Messina. Il , XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] sicuramente nel 1351, quando Galeazzo Visconti minacciò di assedio la città, 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria Novella sotto il coro, nella parte destra.
Le volgarizzamento del Breviloquium de virtutibus di Giovanni del Galles; il f. 4r di ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] parte, all'intervento di Ottone Visconti, arcivescovo di Milano sostenitore della 'inchiesta affidandola ai prevosti di S. Maria e di S. Gaudizio di Novara . Nicolò IV lo sostituì in seguito con Giovanni Colonna, ma il F. venne rinominato rettore ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] e capitanati dai Visconti, può essere una . Nel 1327 accettò in Genova i servi di Maria e concesse loro la facoltà di costruire una casa indulgenza plenaria in articulo - mortis.
Nel 1-3-34 Giovanni XXII incaricò B. di intervenire in favore di Tedesco, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] d’anime della chiesa bolognese di S. Maria della Mascarella, Filippo fu avviato dal padre all’esame, quest’ultimo, dallo zio Giovanni Galeazzo Pepoli, dottore canonista e abate Piccinino, capitano generale dei Visconti, entrò in armi nella città ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...