MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] - Della Torre si contrappose dunque l'asse Maggi - Visconti. Lo scontro si radicalizzò e il M. espulse da Brescia disponendo nel suo testamento pii legati alla chiesa familiare di S. Giovanni de Foris.
Venne sepolto nel duomo vecchio, ove gli fu ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Amedeo VI di Savoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli e di Viterbo, Viterbo 1961, p. 1; G. Zucconi, Il convento di S. Maria del Paradiso in Viterbo, in Acta Provinciae Romanae, XIX (1965), pp. 3, ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] Giorgi, G.A.B. Visconti, i cui interessi archeologici e primi del 1789 l'Elogio del d. Giovanni Lami recitato nella Reale Accademia fiorentina nell 496; II, pp. 29, 99; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine, Firenze 1969, pp. 167 s ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] offerto, tramite la mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia, al re di Saputo che a Milano l’arcivescovo Ottone Visconti aveva seri problemi di salute, il fu sepolto nella chiesa francescana di S. Maria in Araceli.
Una croce in filigrana d ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Italia per arginare la violenza di Bernabò Visconti. Nel 1367 fu fatto priore una promosse da Giovanni Dominici (Giovanni di Domenico , 284-296, 368-374; S. Orlandi, La Biblioteca di S. Maria Novella in Firenze, Firenze 1952, p. 50 n. 463; T. ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] ogni giorno festivo nella chiesa di S. Giovanni di Dio teneva sermoni sia in italiano sia . 1774: il 22 maggio l'imperatrice Maria Teresa designava l'E. suo successore. und dem Nuntius am Kaiserhof Antonio Eugenio Visconti, 1767-1774, a cura di I. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] duca di Milano, Bianca Maria, e l'erede al ducato savoiardo, Filiberto. Nello stesso anno 1474,il C., che fu a Como nel luglio e nel novembre, fu nominato, insieme con Tommaso da Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] fu sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista della chiesa di S. Maria in Campitelli da lui riccamente edificata.
omnium S. R. E., IV, Venetiis 1703, coll. 338-341; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontilido, III, Roma 1847 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] il B., sostituito da A. E. Visconti, lasciò Vienna nel settembre 1767.
Nella relazione nell'autunno 1768, ottenuto il titolo cardinalizio di S. Maria in Aracoeli, fu eletto legato di Ravenna il 1º Cernitori, e particolarmente Giovanni Marchetti, che ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] per evitare d'incontrarsi con i Visconti: Galeazzo, infatti, stava per sposarsi morte di Clemente V ed all'elezione di Giovanni XXII il 7 ag. 1316.
Finalmente si Parma, Museo dipl., mazzo XX; Santa Maria Maggiore (Novara), Arch. parrocchiale, Liber ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...