CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] una chiesa a Santa Maria Capua Vetere; era inoltre arciprete di S. Giovanni in Laterano e abate commendatario , III-IV, Paris 1901-02, ad Indicem;L. Zanutto, Ilmilite Luchino dei Visconti di Milano, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 3, IX (1901 ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] di S. Maria delle Grazie a Pavia, uno dei più significativi atti intrapresi dal Visconti nel quadro dei Ferrer, procedere a un nuovo e unico priore, nella persona di Giovanni di Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla certosa di Pontignano, nella ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] ibid., c. 561r). Per volontà di Maria Teresa, e forse perché l'ambiente della Roma, poiché l'agente in carica, Giovanni Francesco Brunati, aspirava a una più alta Staatssekretariat und dem Nuntius am Kaiserhof A.E. Visconti, 1767-1774, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] 1758 nella chiesa di S. Giovanni Decollato a Venezia, consegui la associazione religiosa promossa fin dal 1773 da Maria Antonia Grumelli Podrecca, badessa del monastero D. e dall'arcivescovo F. Visconti, non faceva menzione della bolla pontificia ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] viva diffidenza da parte dell'imperatrice Maria Teresa, che, nelle discussioni delle ital., Elogio di A. Cardinale A., Poni 1812; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontificio, ed illustrati da Giovanni Winckelmann..., Roma 1821 ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] spirituale il futuro beato p. Giovanni Marinonio (1490-1562).
Dal 1548 generale eletto vicario della casa di S. Maria presso S. Calimero di Milano, che, Agostino Cusani, sua cognata la nobile Paola Visconti, resasi poi cappuccina, G. M. Tagliaferro ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] , per confermare il sostegno alla regina Giovanna I d'Angiò e al suo secondo marito, Luigi d'Angiò Taranto, dopo l Città del Vaticano 1952, p. 13; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe siècle, Paris 1955, p. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] prete nella basilica di S. Giovanni in Laterano, aveva alle spalle stesso pontefice, nella romana basilica di S. Maria degli Angeli. La diocesi di Ravenna, di nella Bibl. ap. Vaticana, Raccolta Ferrajoli-Visconti, n. 2788.
La prima biografia del ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Maria Gaetana Agnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti Mondovì..., Mondovì 1897; L. Agnoletti, Maria G. Agnesi, Milano 1900, pp. 134 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] . L'alleanza fra Sisto IV e Galeazzo Maria Sforza fu suggellata il 16 ag. 1471 con S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività umanistica del s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti…, Paris 1955, pp. 335, 351; ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...