DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] dei due pannelli I ss. Antonio e Giovanni con donatore e Le ss. Margherita e nella sacrestia della chiesa di S. Maria di Piazza a Busto Arsizio.
Fonti 136 n. 114; F. Mazzini, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 129 s ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] sul quartiere di residenza (quello di S. Giovanni Nuovo, vicinia di S. Michele Vecchio), della Vita di Maria;avvicinabili al S Boccaccino, Milano 1957, p. 252; Mostra dell'arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 131 s.; F. ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] Maria della Mitra a Nave); all'autore degli affreschi di S. Maria 94; G. A. Dell'Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1959, p. 66; G. 50 ss.; G. Dester, Origini e vicende, in S. Giovanni di Brescia, Brescia 1975, pp. 23 e figg. 19 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] chiesa di S. Maria del Carmine, iniziata importanza avrà nella formazione di Giovanni e Pietro Antonio Solari (Romanini L'Arte in Milano…, Milano 1872, pp. 175 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, pp. 88, 401; C ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] Maria ed è precisato quali figurazioni devono essere nelle altre parti; egli deve uniformarsi all'esempio del polittico che Giovanni n. 93, p. 10; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano1958, p. XXXIV; F. Mazzini, ibid., ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] Maggiore e piazza S. Giovanni, fino a raggiungere la via 1842, pp. 65, 164 s., 210, 212; P. E. Visconti, Città e famiglie..., Roma 1847, II, p. 676; N. 1851, p. 134; S. Imperi, Della chiesa di S. Maria in Aquiro, Roma 1865, p. 92; A. Muñoz, Roma cent ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] p. 59) per la sepoltura di Gian Galeazzo Visconti, fondatore del' monastero. Quattro pezzi di pietra " Giovanni Antonio); S. Pettenati, I D. e i vetri eglomisés, in Per Maria Cionini-Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 48-51 (per Giovanni ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] Intorno al 1885 il C. realizzò a Veduggio e a Cassago in Brianza le cappelle in stile gotico per la famiglia Visconti di Modrone; alla prima lavorò, per gli elementi decorativi, anche lo scultore Antonio Ceruti (Storia di Monza..., V, R.Bossaglia, L ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] 1468, con il quale Galeazzo Maria Sforza, definendolo ancora "zovene", casa nelle vicinanze di S. Giovanni sul Muro.
All'inizio -219; L. Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1895, pp. 82, 92 s., 104 ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] intero complesso monumentale, all'origine in S. Giovanni in Conca, si trova ora nel museo a Verona a eseguire in S. Maria Antica, assieme ad aiuti (almeno il 801-812; F. Russoli, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 12 ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...