GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] del 1214 il podestà Ubaldo Visconti gli affidò insieme con sett. 11, 1254 ag. 10 (per Gallerano di Giovanni); Ibid., Arch. delle Riformagioni, 1208 maggio 13, 1210 , 1227 nov. 6; Ibid., Spedale di S. Maria della Scala, 1237 ott. 26; Conventi, 162, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] che morì nel 1394; e in seconde nozze (1395) Maria di Giovanni Attendolo da Cotignola. Da nessuna delle due mogli ebbe prole dei Dodici a Siena. Nel 1363, al fianco di Bernabò Visconti, prese parte alla battaglia di Solara, dove cadde prigioniero. ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] di compagnia della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all caduto prigioniero dell'elettore di Sassonia. Giovanni Battista si stabilì dapprima a Vienna, fu inquadrato quale capitano nel reggimento Visconti. Nel 1702, nel corso di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] nel 1360, Gian Galeazzo Visconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re di Francia Giovanni II, il B. fu dopo rifiutò il governo delle gabelle, la castellania di Santa Maria in Monte e la podesteria di Carmignano; accettò invece la carica ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] nella cappella della sua famiglia nella basilica di S. Maria Maggiore.
Dal suo matrimonio con Eleonora Boncompagni - ricordata nel 1685, a cura di F. Ceretti, Mirandola 1880; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] seggio senatorio resosi vacante per morte di Giovanni Angelo Opizzoni.
All'epoca in cui il una cappella in S. Maria della Passerella, nella quale s. 5, V (1918), p. 270; A. Visconti, Il IVcentenario delle Nuove Costituzioni dello Stato milanese, in ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] dagli abitanti di San Giovanni in Persiceto per dare la loro terra in potere ai Visconti. Le cronache bolognesi contemporanee Univ., ms. n. 788; Cronaca di Bolognacomposta da Francesco Maria Guidotti (a c. 233 inizia un capitolo sulle origini della ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] Malatesta. In una famosa lettera dei luglio 1411 a Giovanni Martinengo, luogotenente del Malatesta a Bergamo, egli, aveva .
Il graduale ristabilirsi dell'autorità dei Visconti sotto Filippo Maria cominciò ben presto a minacciare l'indipendenza ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] a Genova per costringere Matteo Visconti a togliere l'assedio.
Quando principe in Toscana, insieme con i figli Giovanni e Berengario. Nel 1328 scortò da Napoli Cerro, Acqua Borrana, Rocca Sassone, Santa Maria del Monte, Acquaviva e Montalto. Alla ...
Leggi Tutto
CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] venne presa dalla Confraternita degli Accomandati di Madonna S. Maria, che aveva la propria sede nella basilica liberiana. Ivi presto quelle rappresentate dall'avanzata delle soldatesche di GiovanniVisconti - che nell'aprile occuparono Orvieto - e ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...