DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] .
Nel 1397, quando ripresero le ostilità col Visconti, il D. venne eletto, il 3 ottobre parti eguali, i figli Ugo, Giovanni, Lorenzo e Lotteringo che il 23 figlia Margherita, monaca nel monastero di S. Maria a Montedomini, assegnò 15 fiorini d'oro all ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] parte, all'intervento di Ottone Visconti, arcivescovo di Milano sostenitore della 'inchiesta affidandola ai prevosti di S. Maria e di S. Gaudizio di Novara . Nicolò IV lo sostituì in seguito con Giovanni Colonna, ma il F. venne rinominato rettore ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] signore di Padova contro i Visconti, nel 1402 partecipò attivamente provvide a lasciare all'Ospedale di S. Maria Castellana di Pian di Ripoli più beni, dei beni del C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli di Michele ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] con Elena Salone Caracciolo. vedova di Giovanni Sanità, patrizio della città di Sulmona XXI, A. 7: Memoria al viceré Visconti).
Però, nell'Informazione fatta. al marchese e f. 167,1, VI dei Matrimoni di S. Maria d'Ognibene ai Sette Dolori; G. B. Vico, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] figli Brigida, Bionda, Francesco e Maria.
Memore delle virtù e dello spirito favore di Gian Galeazzo Visconti. Questa confessione gli avrebbe Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovanni da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] dopo la morte improvvisa di Giangaleazzo Visconti, ebbe occasione di svolgere negoziati pisana. L'allora signore di Pisa, Giovanni di Gherardo Gambacorti, fece entrare in città S. Maria del Bigallo e della Società di S. Maria della Misericordia ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] con il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, al quale Firenze si opponeva da 38, c. 18r; Diplomatico, S. Maria degli Angioli, 27 sett. 1410; Manoscritti, di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] d'armi di 45 giorni proposta dal Visconti e presentatagli con le migliori garanzie, ma esecutori forse lo stesso Antonio, Giovanni Isolani, Cortesia da Serego, delle arche, davanti alla chiesa di S. Maria Antica, dove riposano i maggiori Scaligeri. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] mostrando sempre fedeltà verso la regina Giovanna. Alla morte di lei (1382), parti in lotta. Nei due anni successivi Maria di Blois, vedova di Luigi d'Angiò La scelta (scartati il papa, il delfino, i Visconti e Genova) cadde su Amedeo VII di Savoia, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] era stato opera del nonno Giovanni Battista (1656-1729), breve soggiorno a Vienna, durante il quale Maria Teresa gli conferì il grado di gentiluomo 100 s.; P. Antonini, I baroni di Waldsee, i visconti di Mels e i signori di Prodolone e di Colloredo, ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...